
La Guida Fielmann:
Occhi verdi: origine, storia e significato
Da sempre gli occhi verdi hanno un'aura di magia. Solo il 2% della popolazione mondiale ha gli occhi di questo colore straordinario, che lo rende ancora più apprezzato nella vita quotidiana. Ma non è stato sempre così. Nel corso della storia, infatti, chi aveva gli occhi verdi non aveva vita facile. In questo articolo parliamo dello sviluppo degli occhi verdi, delle componenti genetiche dietro questo colore di occhi e del significato storico che viene loro attribuito.
L'articolo è stato verificato dal Prof. Dr. Hans-Jürgen Grein
Sommario
Definizione e descrizione: cosa si nasconde dietro gli occhi verdi
Differenze regionali: quanto sono diffusi gli occhi verdi?
Ereditarietà: genetica degli occhi verdi
Significato storico e culturale degli occhi verdi
Esigenze e cura degli occhi verdi
Gli occhi verdi nella cultura popolare
A colpo d'occhio
Gli occhi verdi sono considerati i più rari al mondo. Solo il 2% della popolazione mondiale ha gli occhi verdi.
Questa tonalità deriva da una mutazione genetica dell'iride.
La concentrazione di melanina negli occhi verdi si colloca nella fascia media: questo significa che sono possibili diverse sfumature di colore, dal verde chiaro al verde scuro.
Nel corso della storia, le persone con gli occhi verdi sono sempre state considerate mistiche. Questo portò alla loro venerazione, ma anche alla persecuzione.
La rarità degli occhi verdi fa sì che si siano ancora molti miti intorno alle persone dotate di questa caratteristica.
Definizione e descrizione: cosa si cela dietro gli occhi verdi
In tutto il mondo gli occhi verdi sono considerati una rarità. La gamma delle loro sfumature è ampia. Il verde-marrone e il verde-blu sono considerate le varianti più comuni, il verde smeraldo e il verde-grigio sono molto più rari e talvolta gli occhi verdi sono accompagnati da una leggera sfumatura gialla.
Il motivo si cela nella concentrazione di melanina nell'iride: gli occhi marroni contengono molta melanina, gli occhi azzurri pochissima. Gli occhi verdi, invece, si trovano proprio nel mezzo: se la melanina aumenta gli occhi appaiono più scuri, se cala gli occhi appaiono più chiari. Di conseguenza, il colore verde degli occhi è decisamente individuale ed è rappresentato in tutto il mondo in tanti modi diversi.
Differenze regionali: quanto sono diffusi gli occhi verdi?
Le persone con gli occhi verdi sono davvero fortunate: solo il 2% della popolazione mondiale ha questo raro colore degli occhi. Anche gli occhi azzurri, anch'essi considerati rari, sono più comuni, con un'incidenza mondiale che va dall'8 al 10%.
Gli occhi verdi sono particolarmente diffusi nell'Europa settentrionale e centrale, in particolare in Scozia. Ben il 29% della popolazione ha gli occhi verdi, una cifra impressionante se si considera che la prevalenza a livello mondiale è decisamente inferiore.
Ereditarietà: genetica degli occhi verdi
Il colore degli occhi di una persona è determinato principalmente dai geni, in particolare da quelli che regolano la produzione e la distribuzione della melanina, il pigmento presente nell'iride. I geni OCA2 e HERC2 svolgono però un ruolo fondamentale in tutto questo. Essi influenzano in modo significativo la quantità di melanina contenuto a livello dell'iride.
Gli occhi verdi si sviluppano di solito quando la concentrazione di melanina è contenuta, ovvero superiore a quella degli occhi blu, ma inferiore a quella degli occhi marroni. Da ciò si crea una grande varietà cromatica nei toni del verde.
Oltre alla predisposizione genetica, anche gli effetti fisici influiscono sulla percezione del colore degli occhi. Il cosiddetto scattering di Rayleigh svolge un ruolo importante: la luce a onde corte, in particolare nell'intervallo dello spettro del blu, viene diffusa nell'iride da strutture molto sottili. Questo effetto è particolarmente accentuato negli occhi azzurri, perché negli strati anteriori dell'iride non c'è quasi melanina ad assorbire la luce. Negli occhi verdi, invece, una moderata quantità di melanina risponde all'effetto di dispersione. La combinazione di dispersione selettiva della luce, assorbimento parziale e riflessione ci fa percepire l'iride come verde.
A ciò si aggiunge un effetto molto particolare: la luce ambientale, l'abbigliamento e il trucco possono far apparire gli occhi verdi diversi, tanto che questo colore di occhi è considerato estremamente dinamico.
Il verde è considerato un colore dominante degli occhi e passa quindi facilmente da una generazione all'altra. Tuttavia, non è possibile prevedere esattamente il colore degli occhi di un bambino. Per esempio, gli occhi marroni sono considerati ancora più dominanti: se un partner ha gli occhi verdi e l'altro ha gli occhi marroni, il bambino avrà molto probabilmente gli occhi marroni. Rispetto agli occhi azzurri, tuttavia, gli occhi verdi sono più dominanti, quindi se il partner ha gli occhi azzurri e l'altro ha gli occhi verdi, il bambino avrà probabilmente gli occhi verdi.
Vorrei avere gli occhi verdi: è possibile?
In alcuni Paesi, gli occhi verdi sono così amati che le persone si sottopongono volontariamente a pericolosi interventi per cambiare il colore degli occhi. Gli impianti dell'iride sono molto comuni per cambiare il colore degli occhi, soprattutto in Brasile. Un impianto colorato viene posizionato davanti all'iride per modificarne il colore. Tuttavia, questa operazione è associata a numerosi rischi e può provocare gravi danni all'occhio.
Le lenti a contatto colorate, invece, sono molto più innocue e possono essere indossate all'occorrenza. Sono dotate di pigmenti che conferiscono all'occhio un riflesso verde. In termini di compatibilità, non hanno nulla da invidiare alle normali lenti a contatto da vista.
Significato storico e culturale degli occhi verdi
Le persone con gli occhi verdi hanno sempre svolto un ruolo importante nel corso della storia. Nelle civiltà antiche, gli occhi verdi erano considerati un segno di divinità e come tali associati a poteri soprannaturali. Gli occhi verdi erano particolarmente venerati nell'antico Egitto: simboleggiavano il dio Osiride, spesso rappresentato con occhi e pelle verdi. Come simbolo di rinascita, durante queste epoche le persone con gli occhi verdi avevano quindi uno status molto speciale.
Anche nell'antica Roma gli occhi verdi erano considerati un segno di bellezza ed erano molto apprezzati. In questo caso si riteneva che le persone avessero un profondo legame con la natura, per cui si pensava che fossero spesso dei guaritori.
Tuttavia, il misticismo legato agli occhi verdi è stato anche la sventura di molte persone. Nel Medioevo il colore degli occhi era strettamente associato alla stregoneria, per cui molte persone con gli occhi verdi divennero vittime della caccia alle streghe medievale. Allo stesso tempo, questo periodo è stato accompagnato per la prima volta da un profondo interesse per i colori degli occhi e per il loro significato per le persone.
Influenza del colore degli occhi sul carattere
Ancora oggi aleggiano molti miti intorno alle persone con gli occhi verdi. Secondo un'indagine dell'Università del Queensland, le persone con gli occhi verdi sono spesso considerate più creative. Si dice anche che abbiano una certa solidità: possono sopportare meglio il dolore e i colpi del destino, come hanno scoperto gli scienziati dell'Università di Pittsburgh.
Un sondaggio online con molti partecipanti, in cui sono stati analizzati i diversi tratti caratteriali legati al colore degli occhi, ha rilevato inoltre che le persone con gli occhi verdi sono più calme ed equilibrate e meno inclini agli scoppi d'ira. Inoltre, le persone con gli occhi verdi sembrano vivere con piacere le relazioni a lungo termine e sono quindi considerate buoni partner. Tuttavia, non è ancora stato chiarito definitivamente fino a che punto esista un legame tra il colore degli occhi e il carattere.
Esigenze e cura degli occhi verdi
Così come gli occhi azzurri, anche gli occhi verdi sono considerati particolarmente sensibili alla luce. Le malattie del fondo oculare associate all'esposizione ai raggi UV sono più comuni con queste tonalità di occhi. Tuttavia, non è ancora stato chiarito in modo definitivo se la responsabilità sia dovuta alla maggiore permeabilità ai raggi UV dell'iride o alla ridotta pigmentazione dell'epitelio pigmentato della retina.
Anche se le persone con gli occhi chiari possono reagire in modo più sensibile alla luce intensa, il solo colore degli occhi non è indice di una minore acuità visiva o di una maggiore probabilità di difetti della vista. Studi precedenti non sono riusciti a dimostrare che le persone con gli occhi scuri vedano generalmente meglio. Attualmente la scienza ritiene che il colore degli occhi non abbia alcuna influenza sulle prestazioni visive. Indipendentemente dal colore degli occhi, tuttavia, possono sopraggiungere malattie oculari o difetti visivi tali da rendere necessario l'uso di occhiali o lenti a contatto.
Gli occhi verdi nella cultura popolare
Il fascino degli occhi verdi non si è limitata ad esercitare una grande influenza nella storia, ma continua a rivestire un ruolo importante nella cultura pop di oggi. Sono molte le star e le celebrità conosciute soprattutto per i loro occhi verdi: tra tutte spicca ovviamente Angelina Jolie, i cui occhi verdi sottolineano il suo aspetto seducente. Anche Adele ama sottolineare la sua creatività musicale grazie agli occhi verdi, come Rihanna, che nelle foto non manca mai di far risaltare i suoi occhi.
Ma anche gli uomini con gli occhi verdi hanno uno charme mistico e misterioso. L'attore Kiefer Sutherland si riconosce nei film anche grazie ai suoi occhi verde-blu, mentre Josh Henderson sfoggia addirittura un'affascinante eterocromia creata da una combinazione fatta da un occhio blu e uno verde.
Gli occhi verdi nel regno animale
Gli occhi verdi non sono solo rari e affascinanti negli esseri umani, ma sono considerati una particolarità anche nel regno animale. Come per noi, anche negli animali predominano gli occhi marroni: gli occhi azzurri sono presenti solo in poche specie e sono estremamente rari. Nel regno animale, gli occhi verdi sono spesso il risultato di una riproduzione selettiva. Molti gatti domestici oggi hanno gli occhi verdi, che possono variare dal verde chiaro allo smeraldo scuro. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui i gatti sono ancora oggi considerati animali mistici.
Gli occhi verdi sono invece molto più comuni nei rettili. Le bisce e le lucertole, in particolare, hanno spesso gli occhi verdi, che permette loro di mimetizzarsi meglio nel verde della natura. Questo fenomeno si verifica quindi con particolare frequenza nelle specie animali che vivono sugli alberi o nei cespugli, come ad esempio il pitone verde arboricolo. Anche sott'acqua la situazione è simile: i pesci che vivono principalmente tra piante acquatiche verdi hanno spesso gli occhi verdi per adattarsi in modo ottimale al proprio habitat.
Tra i primati, i nostri parenti più stretti, esistono solo pochissime specie con gli occhi verdi, rare tanto quanto quelle umane. Un'importante eccezione è rappresentata dal cercopiteco verde, che ha solitamente gli occhi marroni, ma che genera ripetutamente esemplari con gli occhi verdi.
FAQ occhi verdi
Ulteriori argomenti di consulenza
Qui potrai scoprire di più sul mondo delle novità con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. Scopri con i nostri articoli tutto quello che c'è da sapere sugli occhi.