La guida Fielmann:

Nuotare con le lenti a contatto è possibile?

In estate mari, laghi e piscine diventano una vera attrazione per chi vuole fare un tuffo nell'acqua fredda e scacciare il caldo. Veder bene in acqua non è però così semplice per chi ha una cattiva visione. Gli occhiali si bagnano e si appannano in fretta. Non utilizzare supporti visivi aumenta invece la possibilità di non riconoscere per tempo le fonti di pericolo, causando un rischio di lesioni ancora maggiore. In questo caso le lenti a contatto sembrano essere la soluzione migliore. Ma è davvero possibile nuotare con le lenti a contatto? In questo articolo scopriamo meglio a che cosa prestare attenzione e quali sono i rischi. 

A colpo d'occhio

  • Sono tante le persone che in estate cercano un po' di refrigerio: con le lenti a contatto è possibile vedere bene anche in acqua. 

  • Nuotare con le lenti a contatto comporta alcuni rischi specifici. 

  • Se batteri, virus, microorganismi o corpi esterni penetrano nell'occhio, possono aderire sotto le lenti a contatto e provocare infezioni o lesioni. 

  • Se vuoi nuotare con le lenti a contatto, utilizza occhialini da nuoto per evitare che l'acqua possa penetrarvi o che le lenti vengano perse in acqua. 

  • In alternativa trovi anche occhialini da sole graduati. 

  • Mantenere sempre massima igiene e pulizia quando si nuota con le lenti a contatto è essenziale: anche dopo essere stati in acqua, le lenti a contatto devono essere pulite con particolare attenzione. 

È possibile nuotare con le lenti a contatto?

L'utilizzo delle lenti a contatto è sempre più comune. Offrono una comoda alternativa agli occhiali e sono particolarmente apprezzate quando si nuota. Gli occhiali si bagnano rapidamente, si appannano e non permettono più di vedere bene, mentre le lenti a contatto possono essere indossate senza problemi.  

Si consiglia di indossare lenti a contatto separate per l'uso quotidiano e per gli sport acquatici. Le impurità presenti nell'acqua, come cloro, batteri, calcio o sporcizia, possono depositarsi sulle lenti a contatto e al loro interno e causare irritazioni oculari. Una soluzione economica a questo problema è data dalle lenti giornaliere, che possono essere semplicemente gettate dopo il nuoto o l'immersione. 

Non tutti i tipi di lenti a contatto sono potenzialmente adatte al nuoto. Inoltre è importante conoscere e valutare i rischi prima di tuffarsi in acqua. Oltre a un maggior rischio di infezioni vi è inoltre il pericolo di perdere le lenti a contatto una volta entrati in acqua. Poche e semplici regole igieniche permettono però di ridurre sensibilmente il rischio di infezione.

Generalmente nuotare con le LC non provoca alcuna infezione: tuttavia non è possibile escluderlo completamente. Per questo indossare le lenti a contatto con gli occhialini da nuoto è la prima opzione ma, se non fa al caso tuo, consigliamo di pulire direttamente le lenti a contatto dopo essere stato in acqua.

Nuotare con le lenti a contatto rigide 

Solitamente le lenti a contatto (rigide) possono essere indossate anche mentre si nuota, ma è importante non perderle e proteggerle con occhialini da nuoto ben aderenti. Le impurità presenti nell'acqua, come cloro, batteri, calcio o sporcizia, possono depositarsi sulle lenti a contatto e al loro interno e causare irritazioni oculari. È quindi essenziale pulire accuratamente le lenti a contatto dopo aver nuotato, per rimuovere i depositi e ridurre al minimo il rischio di irritazione o infezione oculare

Nuotare con le lenti a contatto morbide 

Le lenti a contatto morbide sono decisamente più adatte al nuoto. Le sostanze estranee (cloro, batteri, calcare, sporcizia, ecc.) possono depositarsi sulle lenti a contatto e al loro interno e causare irritazioni. Dopo essere stato in acqua, sostituisci le lenti a contatto usate con un paio nuovo e disinfetta le altre. Per il nuoto è meglio utilizzare lenti a contatto giornaliere monouso. 

Rischi quando si nuota con le lenti a contatto

L'uso delle lenti a contatto in acqua è molto diffuso: molti portatori di lenti non vogliono rinunciarvi neppure quando nuotano. Ma per quanto possa sembrare pratico, nuotare con le lenti a contatto comporta diversi rischi per la salute degli occhi che spesso vengono sottovalutati. In particolare, il contatto con l'acqua, sia essa di mare, di lago o di piscina, può causare problemi. Questo perché l'acqua non solo può contenere agenti patogeni e sostanze estranee, ma può anche influenzare il comportamento della lente a contatto nell'occhio. 

Nelle sezioni seguenti illustriamo i pericoli dati dal nuotare con le lenti a contatto e come proteggersi al meglio: dalle infezioni come la cheratite da Acanthamoeba, alle irritazioni causate da corpi estranei fino allo scivolamento delle lenti. 

Cheratite da Acanthamoeba

Uno degli agenti patogeni più aggressivi associati alle lenti a contatto e all'acqua è l'Acanthamoeba, un organismo unicellulare che si trova in diversi ambienti: nel suolo, nell'aria, ma soprattutto nell'acqua di ogni tipo, compresa l'acqua dolce, l'acqua salata, l'acqua potabile e persino le piscine contenenti cloro.  

Le infezioni da Acanthamoeba sono state osservate con particolare frequenza dopo il nuoto con le lenti a contatto. Tuttavia, la via di trasmissione più comune non è il nuoto in sé, bensì la manipolazione impropria delle lenti a contatto, in particolare la contaminazione del portalenti. 

La cheratite da Acanthamoeba è un'infezione della cornea spesso inizialmente confusa con un'infezione da herpes simplex, poiché i sintomi appaiono simili. Tuttavia, nelle fasi iniziali sono tipici anche forti dolori. L'Acanthamoeba distrugge prima l'epitelio della cornea e poi rilascia enzimi che attaccano lo stroma sottostante. La diagnosi precoce è determinante per una buona prognosi, poiché il trattamento è lungo e complesso. 

I fattori di rischio per un'infezione da Acanthamoeba possono essere inoltre: 

  • lavare le lenti a contatto o il portalenti con acqua di rubinetto 

  • inumidire le lenti a contatto con la saliva 

  • preparare soluzioni saline fatte in casa 

  • disinfezione insufficiente con i prodotti per la cura 

  • nuotare con le lenti a contatto senza indossare occhialini da nuoto idonei 

Corpo estraneo nell'occhio 

Corpi estranei come particelle o microrganismi possono depositarsi sotto le lenti a contatto e causare irritazioni o infezioni: un rischio tipico per chi indossa le lenti a contatto. 

Spostamento della lente a contatto 

Quando si eseguono attività acquatiche, l'ideale sarebbe utilizzare occhialini o maschere semplici che proteggano contro il rischio di perdere le lenti a contatto. In particolare, per via delle dimensioni ridotte, quando si è in acqua le lenti rigide possono scivolare via più facilmente rispetto alle lenti morbide. In questo caso la pressione palpebrale ne assicura una migliore "tenuta" sugli occhi. 

Nuotare con le lenti a contatto in diversi tipi di acqua

I rischi associati al nuoto con le lenti a contatto variano a seconda del tipo di acqua:

  • Grandi piscine/piscina di casa Nelle grandi piscine o nella piscina di casa, il cloro è decisamente un rischio per la salute degli occhi.  

  • Mare: Acqua salata e minuscole particelle di sabbia possono penetrare e restare tra l'occhio e la lente a contatto, irritando così l'occhio. Nel peggiore dei casi possono addirittura verificarsi piccole lesioni dell'occhio. 

  • Lago: Nei laghi si riscontra spesso un numero elevato di batteri e microorganismi acquatici, che costituiscono anche un enorme pericolo per la salute degli occhi.

Precauzioni igieniche per chi nuota con le lenti a contatto

Nuotare con le lenti a contatto è possibile con le giuste precauzioni igieniche e di protezione: in questo modo la salute degli occhi non viene compromessa e puoi goderti il piacere di stare in acqua senza preoccupazioni. 

Indossare lenti giornaliere 

Se vuoi nuotare con le lenti a contatto, la scelta migliore è quella delle lenti giornaliere. Indossale prima di guidare e gettale immediatamente dopo essere uscito dall'acqua. In questo modo riduci il rischio di infezione. 

Pulire e disinfettare le lenti a contatto 

Se non possiedi lenti a contatto giornaliere, devi pulire e disinfettare molto bene le lenti settimanali e le lenti mensili dopo aver nuotato. Dopo la pulizia manuale, utilizza il liquido detergente per lenti a contatto.  

Il prodotto migliore da utilizzare è una soluzione al perossido di idrogeno, che offre i migliori risultati in termini di disinfezione e agisce in modo efficace contro i batteri presenti acquatici. 

Indossare gli occhialini da nuoto 

Consigliamo di indossare un paio di occhialini da nuoto ben aderenti. In questo modo l'acqua non entrerà certamente negli occhi. Indossa gli occhialini prima di immergerti e controlla se sono effettivamente a tenuta. Se l'acqua non penetra, puoi nuotare con le lenti a contatto in tutta sicurezza. 

Utilizzare il collirio 

Per alleviare l'irritazione dopo essere stato in acqua, utilizza un collirio per gli occhi

Alternative per nuotare con le lenti a contatto

In piscina puoi anche non indossare gli occhiali, ma in mare o nei laghi può essere rischioso perché i punti pericolosi possono essere difficili da individuare. Anche entrare in acqua con gli occhiali non è una buona alternativa, perchè la vista si fa rapidamente difficoltosa con gli occhiali bagnati. Il cloro e altri agenti detergenti presenti nell'acqua possono attaccare il rivestimento superficiale delle lenti, compromettendo in modo permanente la visione. Gli occhiali da immersione non possono essere combinati con gli occhiali tradizionali, perché le stanghette degli occhiali ne impediscono la chiusura ermetica al punto che l'acqua possa penetrarvi. 

Per chi ama trascorrere molto tempo in acqua sono disponibili speciali occhialini da nuoto con gradazione. Questi ausili visivi sono dotati di una fascia elastica che aderisce bene alla testa, rimanendo stabile anche in acque selvagge con forti onde e correnti. Le lenti da vista di questi occhialini da nuoto possono essere utilizzate sia per la miopia che per la presbiopia

Conclusione: Nuotare con le lenti a contatto è possibile, anche se con qualche rischio

Generalmente nuotare con le lenti a contatto è possibile, ma con qualche rischio. Per andare sul sicuro e proteggere la salute dei tuoi occhi, utilizza occhialini da nuoto con gradazione o lenti a contatto combinate con occhialini da nuoto impermeabili che impediscano la penetrazione dell'acqua. Se non è possibile, rimuovi le lenti a contatto subito dopo essere stato in acqua, puliscile bene o gettale. 

Altre guide

Qui potrai scoprire di più sul mondo delle lenti a contatto con ulteriori informazioni sicure e aggiornate.

Smaltimento delle lenti a contatto

La giusta cura delle lenti a contatto

Accessori per lenti a contatto