Un quadrato blu scuro uniforme, senza caratteristiche aggiuntive né testo.

La Guida Fielmann:

Congiuntivite: cause, sintomi e trattamento

La congiuntivite è uno dei problemi visivi più comuni al mondo. L'infiammazione della congiuntiva provoca inizialmente arrossamento e gonfiore e, al suo progredire, anche bruciore o prurito agli occhi. Le cause scatenanti sono varie: oltre ai batteri o ai virus, anche gli allergeni o i fattori ambientali possono contribuire al suo sviluppo. In questo articolo scoprirai quali sono le cause della congiuntivite, quali sono i sintomi a cui può essere associata e quali sono i trattamenti possibili. 

L'articolo è stato verificato da Prof. Dr. med. Hans-Jürgen Grein. 

A colpo d'occhio  

  • La congiuntivite è il difetto visivo più comune al mondo: una persona su quattro ne viene colpita almeno una volta nella vita. 

  • Le cause della congiuntivite sono tante: oltre ai batteri e ai virus, a scatenarla possono essere anche le allergie, i fattori ambientali irritativi o le lenti a contatto. 

  • I sintomi sono molto individuali e dipendono dalla causa scatenante.  

  • Anche il trattamento varia da persona a persona e dipende dalla causa scatenante. A volte si può ricorrere agli antibiotici, in altri casi è sufficiente idratare meglio gli occhi. 

  • La congiuntivite batterica o virale può essere altamente contagiosa, mentre la congiuntivite allergica o irritativa non lo è.  

Che cos'è la congiuntivite?

In termini medici, come congiuntivite si considera l'infiammazione della congiuntiva dell'occhio. La congiuntiva è una membrana mucosa che ricopre la parte anteriore del bulbo oculare e l'interno delle palpebre. Impedisce a corpi estranei e agenti patogeni di penetrare nell'orbita ed è in parte responsabile della distribuzione ottimale del film lacrimale che mantiene l'occhio idratato. Tuttavia, se la pellicola protettiva della congiuntiva non è intatta o se il sistema immunitario è indebolito, gli agenti patogeni possono penetrare nella congiuntiva e causare infiammazione. Ne sono soprattutto colpiti i neonati e i bambini piccoli, poiché in tenera età la congiuntiva e il sistema immunitario non sono ancora completamente sviluppati. Di conseguenza gli occhi appaiono arrossati e irritati, accompagnati da una sgradevole sensazione di bruciore o prurito che può essere molto fastidiosa.  

La congiuntivite è uno dei difetti visivi più comuni al mondo. Una persona su quattro ne viene colpita almeno una volta nella vita. I fattori scatenanti che possono causare la malattia sono molti. Vengono riconosciute tre diverse forme di congiuntivite: 

  • Congiuntivite infettiva: questa forma di congiuntivite è causata da batteri o virus che penetrano nell'occhio e ne provocano l'infiammazione. Solo questa forma di congiuntivite è contagiosa. 

  • Congiuntivite allergica: questa forma di congiuntivite è causata da una reazione allergica, ad esempio al polline. Il raffreddore da fieno è spesso accompagnato da lacrimazione e occhi che bruciano. 

  • Congiuntivite irritativa: se corpi estranei (polvere o sabbia) penetrano nell'occhio, possono causare congiuntivite. Anche le correnti d'aria sono uno dei fattori ambientali che possono irritare gli occhi e scatenare la congiuntivite.  

Congiuntivite: cause e fattori scatenanti

La congiuntivite è una delle malattie oculari più comuni in tutto il mondo, e questo perché esistono tante cause diverse in grado di scatenarla.  

Batteri 

Se i batteri entrano nell'occhio, possono penetrare nella congiuntiva e infettarla. Questo accade spesso se gli occhi sono oggetto di sfregamento con le mani, poiché i batteri presenti sulla pelle entrano nella congiuntiva. Tuttavia, anche il trucco contaminato, gli strumenti per il make-up non puliti da tempo o altri prodotti per la cura degli occhi possono scatenare la congiuntivite batterica. Esiste anche il rischio che malattie primarie come le infezioni da clamidia o la gonorrea possano scatenare una congiuntivite se i loro agenti patogeni penetrano negli occhi attraverso il contatto con la pelle.  

Virus 

Anche i virus che penetrano nella congiuntiva possono causare infiammazioni. Nella maggior parte dei casi gli adenovirus, ovvero virus che possono anche causare la comune influenza, sono la causa scatenante della congiuntivite. Per questo la congiuntivite virale è nota anche come "influenza oculare". A seconda del sottotipo di adenovirus, la congiuntivite può essere estremamente contagiosa: intere istituzioni come asili o scuole possono esserne colpite e devono essere temporaneamente chiuse. 

Funghi e parassiti 

 In rari casi, anche le malattie fungine o i parassiti possono causare la congiuntivite. Si tratta di un fattore scatenante raro, soprattutto in Occidente, ma che non può essere completamente escluso.  

Le malattie fungine che portano alla congiuntivite sono spesso causate da un sistema immunitario già indebolito. Di solito penetrano negli occhi e vi si diffondono attraverso lenti a contatto contaminate o mani. 

Tra i parassiti, le acanthamoebe svolgono un ruolo particolarmente importante: una volta penetrate nell'occhio, si annidano nella cornea e irritano la congiuntiva. Se non trattate, possono portare a una riduzione permanente della vista. 

Allergie 

Chi soffre di allergie lo sa bene: il contatto diretto con la sostanza che provoca l'allergia, ad esempio il polline, il pelo animale o gli acari della polvere di casa, non si limita a provocare starnuti, ma fa anche lacrimare gli occhi e bruciare o prudere fastidiosamente. Si tratta di una congiuntivite allergica non contagiosa.  

Fattori ambientali irritativi 

Molti fattori ambientali irritativi possono avere un effetto negativo sulla salute degli occhi e quindi portare alla congiuntivite, ad esempio fumo, polvere, aria secca, raggi UV, correnti d'aria o cloro. L'infiammazione è causata dall'irritazione esterna della congiuntiva. Anche la congiuntivite irritativa non è contagiosa. 

Lenti a contatto 

Le lenti a contatto sono una causa frequente di congiuntivite, ma di solito è associata a al loro uso scorretto. Se le lenti a contatto non sono curate correttamente o vengono indossate per troppo tempo, batteri o virus possono facilmente moltiplicarsi al loro interno e causare congiuntiviti. Anche un uso troppo prolungato delle lenti a contatto può irritare la congiuntiva e provocare una congiuntivite irritativa. 

Altre patologie 

Malattie sistemiche o condizioni oculari preesistenti possono aumentare il rischio di congiuntivite o addirittura scatenarla. Malattie come il morbillo, la rosolia o la malattia di Reiter sono spesso accompagnate da congiuntivite. L'occhio secco, noto anche come sindrome di Sjögren, è considerato alla base di una congiuntivite concomitante. In presenza di un'infiammazione della cornea, dell'iride o della sclera, può estendersi alla congiuntiva. L'infiammazione diffusa dei margini palpebrali (blefarite), in cui i dotti ghiandolari ai margini della palpebra si ostruiscono e si infiammano, può diffondersi in particolare alla congiuntiva e quindi portare alla congiuntivite. 

Sintomi della congiuntivite

I sintomi associati alla congiuntivite dipendono sempre dalla causa sottostante la malattia. Se al mattino gli occhi sono molto appiccicosi e ricoperti da una secrezione da bianca a giallastra, si è in presenza di congiuntivite batterica. In caso di congiuntivite virale, l'occhio secerne anch'esso un liquido, ma di consistenza più acquosa e con minori probabilità di appiccicare gli occhi. In entrambi i casi, in genere viene colpito inizialmente un solo occhio, ma la malattia può eventualmente diffondersi al secondo occhio attraverso un'infezione da contatto.  

Nel caso della congiuntivite allergica, invece, entrambi gli occhi sono solitamente colpiti allo stesso modo. Esistono anche sintomi concomitanti, come la rinite allergica, il naso che cola e sintomi allergici simili.  

Se la causa della congiuntivite è uno stimolo esterno, possono essere colpiti entrambi gli occhi o uno solo. Ad esempio, se la causa scatenante è un granello di polvere, viene colpito solo un occhio, mentre se la congiuntivite è scatenata dalla corrente d'aria, vengono colpiti entrambi gli occhi.  

La congiuntivite è contagiosa? 

Non esiste una risposta generale a questa domanda, poiché la contagiosità della congiuntivite dipende dalla causa della malattia stessa. Le congiuntiviti virali e batteriche sono talvolta considerate altamente contagiose e possono essere trasmesse attraverso il contatto, ovvero la cosiddetta infezione da contatto, possibile anche attraverso la condivisione di asciugamani o simili oggetti di uso domestico e attraverso il contatto con la pelle. La congiuntivite allergica o irritativa, invece, non è contagiosa. 

Trattamento della congiuntivite

Il trattamento della congiuntivite dipende sempre dalla causa che l'ha scatenata. È necessario consultare prima un oculista, che di solito è in grado di riconoscere il tipo di congiuntivite in base ai sintomi. 

  • Congiuntivite batterica: per il trattamento della congiuntivite batterica si utilizzano colliri o pomate antibiotiche. Nel caso di un'infezione che colpisce anche altre parti del corpo, ad esempio dovuta alla clamidia, possono essere necessari anche antibiotici per via orale. 

  • Congiuntivite virale: la congiuntivite virale non può essere trattata con farmaci, ma i sintomi possono essere alleviati con colliri o impacchi freddi. I sintomi scompaiono da soli entro una o due settimane. 

  • Congiuntivite allergica: per alleviare i sintomi della congiuntivite allergica vengono utilizzati i farmaci che curano le allergie (antistaminici). I corticosteroidi (farmaci antinfiammatori) possono essere utilizzati anche in caso di sintomi gravi. 

  • Congiuntivite micotica: se la congiuntivite è causata da funghi, si utilizzano antimicotici per trattare l'infezione fungina. Di solito sono sufficienti colliri o pomate oculari ma, nei casi più gravi, si possono usare anche antimicotici per via orale o endovenosa per trattare la malattia. 

  • cCongiuntivite irritativa: In caso di congiuntivite non infettiva, per alleviare i sintomi si utilizzano lacrime artificiali e colliri idratanti. Per qualche giorno è necessario dare agli occhi il giusto riposo. Se la causa scatenante è un corpo estraneo nell'occhio, questo deve essere rimosso prima del trattamento. 

Altri consigli per prendersi cura della congiuntivite 

La congiuntivite può essere prevenuta con semplici consigli di igiene quotidiana. Questo consiglio è ancora più importante se l'infezione è già in corso e occorre prevenirne la diffusione. 

  • Igiene: il lavaggio e la disinfezione regolari delle mani sono importanti per prevenire la diffusione di agenti patogeni. Attenzione a non strofinare gli occhi con le mani per evitare il diffondersi della congiuntivite.  

  • Riposare gli occhi: con la congiuntivite è meglio evitare di stare a lungo davanti allo schermo. Occorrono pause regolari in cui riposare gli occhi tenendoli chiusi. 

  • Ricorrere a rimedi casalinghi: applicare impacchi freddi e bere tisane all'eufrasia o alla calendula possono favorire il processo di guarigione. 

  • Consultare un oculista: se la congiuntivite si diffonde o i sintomi peggiorano, è necessario rivolgersi a un oculista. Sebbene la maggior parte delle congiuntiviti sia innocua, il progredire dell'infezione può portare a danni permanenti alla vista se non trattata. 

Domande frequenti sulla congiuntivite

Altre guide:

Qui potrai scoprire di più sul mondo degli occhi con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. I nostri articoli offrono informazioni preziose sulla prevenzione, la cura e le opzioni di trattamento dei disturbi degli occhi.

Lo scotoma

Degenerazione maculare

Neurite ottica