La guida Fielmann:

Glaucoma: riconoscerlo per tempo, trattarlo e conoscerlo

I glaucomi comprendono un'ampia gamma di patologie diverse e tutte riconducibili a un danno a carico del nervo ottico. In Germania sono circa 800.000 le persone colpite da questa patologia comune, spesso causa di cecità. Il rischio di sviluppare un glaucoma è proporzionale all'invecchiamento. Questo fenomeno è spesso preceduto da un aumento della pressione intraoculare, considerato precursore del glaucoma. Nonostante non vi sia attualmente una cura, la diagnosi precoce è importante per ridurre la pressione intraoculare in fase iniziale e adottare misure preventive. In questo articolo abbiamo riassunto i sintomi del glaucoma, le opzioni di prevenzione disponibili e la convivenza quotidiana con questa patologia. 

L'articolo è stato verificato dal Prof. Dr. Hans-Jürgen Grein

Una sintesi delle cose più importanti:

  • In Germania, circa 800.000 persone sono colpite dal glaucoma e molte altre soffrono di un aumento della pressione intraoculare. 

  • La malattia ha un decorso graduale e chi ne è colpito ne è consapevole solo quando i danni a carico del nervo ottico sono tali da aver ormai intaccato il campo visivo. 

  • Il glaucoma può essere scoperto precocemente durante i regolari controlli oculistici. 

  • Alcune modifiche allo stile di vita, come la riduzione dello stress, una dieta sana e molto esercizio fisico, possono rallentare l'avanzamento della malattia. 

  • Ad oggi, la forma più comune di glaucoma non è curabile. Tuttavia, esistono opzioni mediche o chirurgiche per rallentarne la progressione. 

Che cos'è il glaucoma?

Il termine "glaucoma" comprende diversi problemi visivi, tutti caratterizzati da un danno al nervo ottico. In sostanza si ha una distinzione tra glaucoma cronico e acuto. Il glaucoma cronico è di solito indolore e inizialmente comporta lacune isolate nel campo visivo, ovvero l'area che possiamo percepire senza muovere gli occhi.

Questi difetti del campo visivo spesso passano inosservati, permettendo alla malattia di progredire senza ostacoli. L'acuità visiva si riduce solo a uno stadio più avanzato. In assenza di trattamento, il glaucoma può causare un deterioramento irreversibile del campo visivo e persino la cecità completa. Il glaucoma acuto, invece, è accompagnato da un forte dolore ed è considerato un'emergenza medica che richiede un immediato trattamento oculistico.

Il glaucoma è una delle cause più comuni di cecità in Germania. La pressione intraoculare gioca pertanto un ruolo fondamentale. Sebbene non sia una costante, spesso i pazienti affetti da glaucoma sono ipertesi. Ciò provoca un danno al nervo ottico. Sono poi numerosi i fattori che influenzano il decorso della malattia, tra cui la predisposizione ereditaria, le malattie sistemiche e uno stile di vita poco sano. 

Come si crea la pressione intraoculare? 

L'occhio contiene un fluido chiaro chiamato umor acqueo. Viene prodotto continuamente e fuoriesce attraverso l'angolo della camera. Questo processo crea una determinata pressione che assicura la forma e la stabilità dell'occhio, simile a una sfera. La pressione intraoculare può essere misurata con dispositivi speciali.

La misurazione viene spesso effettuata applicando un breve getto d'aria all'occhio. La pressione è espressa in mmHg (millimetri di mercurio), e i valori compresi tra 10 e 21 mmHg sono considerati normali. Nel glaucoma, la pressione intraoculare è spesso elevata.

Una pressione normale non esclude tuttavia la possibilità di un glaucoma, poiché esistono anche forme di glaucoma che si manifestano con una pressione intraoculare normale.

Importanti tipologie di glaucoma

Esistono diversi tipi di glaucoma che si differenziano per cause, sintomi e gravità, ma anche per la frequenza. I gruppi più importanti sono: 

  • Glaucoma ad angolo aperto: il glaucoma ad angolo aperto, noto anche come glaucoma ad angolo aperto primario, è la forma più comune di glaucoma, con un'incidenza dell'80% circa. Si sviluppa lentamente, con danni al nervo ottico che spesso diventano visibili solo dopo diversi anni e che possono portare alla perdita della vista.

  • Glaucoma ad angolo stretto: il glaucoma ad angolo stretto, noto anche come glaucoma ad angolo chiuso, si verifica molto meno frequentemente. Questa forma della malattia è caratterizzata da un brusco sviluppo e provoca notevoli disagi. Un trattamento tardivo rischia di procurare gravi danni visivi in breve tempo.

  • Glaucoma secondario: in questi casi, il glaucoma è una conseguenza di altre malattie o alterazioni dell'occhio. Questi includono, ad esempio, il glaucoma causato da infiammazioni, lesioni o come effetto collaterale di farmaci.

  • Glaucoma congenito: il glaucoma alla nascita è molto raro ed è causato da disturbi dello sviluppo dell'occhio.

Cause e fattori di rischio del glaucoma ad angolo aperto

Le cause e i fattori di rischio del glaucoma ad angolo aperto, ad angolo stretto o secondario sono fondamentalmente diversi. I fattori di rischio per il comune glaucoma ad angolo aperto sono i seguenti: 

Aumento della pressione intraoculare 

L'aumento della pressione intraoculare è considerato il fattore di rischio più importante nello sviluppo del glaucoma. A lungo termine essa provoca danni al nervo ottico. In Germania, diversi milioni di persone ne sono già soggette. In circa il 10% dei casi, l'aumento della pressione intraoculare porta nel tempo alla cecità.  

Circolazione sanguigna 

La circolazione sanguigna nell'occhio, insieme alla pressione intraoculare, gioca un ruolo decisivo nello sviluppo di danni al nervo ottico. Le persone con pressione sanguigna molto bassa hanno un rischio maggiore di difetti del campo visivo.

Età 

Il glaucoma si manifesta spesso in età avanzata. Spesso la patologia si presenta superati i 60 anni, ma il rischio aumenta costantemente con l'età. 

Ereditarietà 

Le persone con una storia familiare di glaucoma hanno un rischio maggiore di sviluppare la medesima patologia. Si può quindi ipotizzare l'ereditarietà. 

Malattie 

Diverse malattie possono aumentare il rischio di sviluppare il glaucoma, tra cui le malattie cardiache, il diabete e l'ipertensione. È importante trattare la malattia primaria per ridurre il rischio di glaucoma. 

Stile di vita poco sano

La mancanza di esercizio fisico, una dieta poco sana, l'obesità, il fumo e il consumo di alcolici sono tra i fattori di rischio di numerose malattie, tra cui il glaucoma ad angolo aperto. Questi fattori favoriscono lo sviluppo dello stress ossidativo nelle cellule nervose del nervo ottico, rendendo le fibre nervose più sensibili ai danni da pressione. Gli attuali risultati provenienti dalla ricerca indicano che vengono colpite anche le cellule nervose cerebrali. Un cambiamento nello stile di vita può contrastare questi processi e ridurre il rischio.

Utilizzo prolungato di corticosteroidi 

L'utilizzo prolungato di corticosteroidi, ad esempio il cortisone, può aumentare il rischio di sviluppare il glaucoma. Questo vale in particolare per l'utilizzo prolungato di colliri contenenti cortisone. 

Cause e fattori di rischio del glaucoma ad angolo chiuso

Questa forma di glaucoma differisce sensibilmente dal glaucoma ad angolo aperto. In questo caso sono determinanti le condizioni anatomiche della zona anteriore dell'occhio.

Ipermetropia

Le persone con gli occhi corti presentano spesso una camera anteriore molto piatta, una condizione che si verifica spesso in caso di miopia. Se la pupilla si allarga, l'iride spinge nell'angolo della camera come una tenda aperta. Questo può far sì che l'iride chiuda l'angolo camerale e blocchi completamente il deflusso dell'umor acqueo. Da qui il nome di glaucoma ad angolo chiuso. Ciò comporta un forte aumento improvviso della pressione intraoculare.

Età

Nel corso della vita, lo spessore del cristallino aumenta gradualmente, appiattendo poco alla volta la camera anteriore dell'occhio. Se gli occhi sono molto corti, questa condizione può generare problemi in termini di spazio. Ciò aumenta notevolmente il rischio di un attacco di glaucoma, soprattutto se la pupilla è larga.

Farmaci

Un effetto collaterale di alcuni farmaci è dato dall'aumento delle dimensioni delle pupille. Nei soggetti predisposti con determinate caratteristiche anatomiche, come gli occhi corti, questo può aumentare il rischio di un attacco di glaucoma. 

Possibili trattamenti

Generalmente il glaucoma ad angolo aperto non può essere curato: i danni esistenti al nervo ottico sono irreversibili. Tuttavia, se la malattia viene riconosciuta tempestivamente, è utile abbassare la pressione intraoculare per ridurre o addirittura arrestare la progressione della malattia. A questo scopo si utilizzano generalmente gocce oculari giornaliere. Si possono utilizzare anche trattamenti laser delicati. Inoltre, è consigliabile sottoporsi a controlli regolari presso un oculista per verificare regolarmente l'efficacia del trattamento grazie alle moderne tecnologie di misurazione. 

Può accadere talvolta che i soli colliri o trattamenti laser non riducano più la pressione oculare in modo sufficiente o, semplicemente, non siano ben tollerati. In questi casi, la pressione intraoculare può essere ridotta con l'aiuto di una procedura minimamente invasiva o di un intervento chirurgico (trabeculectomia).

Inoltre, si raccomanda di modificare lo stile di vita per ridurre il rischio di glaucoma ad angolo aperto o rallentare il suo avanzamento. Una dieta sana ed equilibrata e un'attività sportiva regolare e leggera possono avere un effetto benefico sulla salute degli occhi. Anche l'assunzione di alcuni integratori alimentari può essere di supporto. È utile inoltre smettere di fumare, poiché è considerato un fattore di rischio per le malattie vascolari, che incidono negativamente sugli occhi. 

Nel caso del glaucoma ad angolo stretto, i danni causati da un attacco di glaucoma possono essere prevenuti in anticipo. Se durante un esame oculistico viene rilevato un angolo stretto della camera, è possibile creare un piccolo foro sul bordo dell'iride tramite laser. Questa procedura breve e indolore elimina il rischio di un attacco di glaucoma. Il trattamento a lungo termine con colliri non è solitamente necessario.

Vivere con il glaucoma

Molte persone che soffrono di glaucoma temono di perdere completamente la vista. È importante notare però che questo fenomeno si verifica solo per una piccola percentuale di chi soffre di pressione intraoculare elevata. I controlli regolari dall'oculista possono dare maggiore sicurezza. 

A livello privato si può fare molto per ridurre il rischio di cecità da glaucoma. Un punto fondamentale è l'attenersi scrupolosamente alla terapia prescritta: i colliri funzionano solo se vengono usati regolarmente e secondo le istruzioni del medico.

Inoltre, nella vita di tutti i giorni esistono molti modi per favorire il successo del trattamento. Tra questi abbiamo la riduzione dello stress, una dieta equilibrata e un sufficiente esercizio fisico. Queste misure non hanno solo un effetto positivo sul glaucoma, ma anche sulle malattie sistemiche come il diabete o le dislipidemie, che possono aumentare il rischio di glaucoma ad angolo aperto. Uno stile di vita sano, con una buona alimentazione e attività fisica, può quindi contribuire a rallentare o arrestare la progressione della perdita del campo visivo.

Se la perdita della vista è già avanzata, si può comunque vivere bene apportando alcuni cambiamenti nella quotidianità. È utile riorganizzare la casa in base alle nuove esigenze, installando ad esempio fonti di luce adeguate per facilitare l'orientamento. È importante creare spazio per evitare di inciampare accidentalmente in oggetti o mobili. Molte abitudini quotidiane restano tali grazie all'aiuto di strumenti, come le lenti di ingrandimento, utili per fare la spesa o leggere.  

Se la malattia incide anche sull'umore, parlare con altre persone colpite dalla stessa patologia può essere un buon complemento alle cure mediche. Alcuni buoni esempi sono i forum specializzati su Internet o i gruppi di auto-aiuto locali. Parlare apertamente delle proprie paure e preoccupazioni può contribuire in modo significativo a migliorare il proprio benessere e a sentirsi meno soli di fronte alla propria condizione.

Sintomi e riconoscimento precoce dei glaucomi

I sintomi del glaucoma sono altrettanto vari quanto le diverse forme della malattia.

Sintomi di un glaucoma ad angolo aperto  

Nei primi anni il glaucoma ad angolo aperto, la forma più comune di glaucoma, si sviluppa inizialmente senza sintomi né dolore, passando spesso inosservato alle persone che ne soffrono.

I primi difetti del campo visivo si manifestano solo in fase avanzata. Il cervello inizialmente compensa le parti mancanti del campo visivo, complicando ancora di più la diagnosi. Queste mancanze possono essere riconosciute solo attraverso speciali misurazioni del campo visivo.

Solo in uno stadio avanzato della malattia i difetti del campo visivo diventano evidenti nella vita quotidiana. Ciò si rivela particolarmente pericoloso nel traffico stradale, poiché i difetti del campo visivo nascosti possono aumentare notevolmente il rischio di incidenti. Senza trattamento, il glaucoma ad angolo aperto può portare alla cecità. 

Sintomi di glaucoma acuto (attacco di glaucoma) 

Il glaucoma acuto si manifesta spesso sotto forma di attacco di glaucoma. La pressione intraoculare aumenta fino a quattro volte il valore massimo normale. Questa pressione estrema mette a dura prova le fibre del nervo ottico nella parte posteriore dell'occhio e può portare rapidamente a danni permanenti.

 Si tratta di un'emergenza medica che richiede un trattamento oculistico immediato. I sintomi tipici sono occhi improvvisamente molto arrossati, cerchi colorati intorno alle fonti di luce e forte dolore agli occhi. Spesso il bulbo oculare sembra duro come una roccia e la condizione è spesso accompagnata da forti mal di testa, nausea e in alcuni casi vomito. 

Sintomi di glaucoma congenito

Il glaucoma congenito è considerato estremamente raro. La malattia insorge nei primi mesi di vita e si manifesta con occhi affetti da lacrimazione e fotofobia e da palpebre soggette a contrazioni. La cornea può essere torbida e l'intero occhio può essere ingrossato. Una terapia precoce è importante per evitare danni successivi. 

Riconoscimento precoce dei glaucomi 

Il glaucoma può essere individuato nel corso di un check-up oculistico, anche se chi ne è colpito non avverte ancora alcun sintomo. Gli esami principali comprendono la misurazione della pressione intraoculare, il controllo del nervo ottico e del campo visivo.

Le moderne tecnologie consentono anche la misurazione tridimensionale degli strati nervosi della retina e del nervo ottico. Spesso fino al 30% delle fibre nervose si rivela già danneggiato al momento della diagnosi iniziale, nonostante l'elevata sensibilità della tecnologia di misurazione utilizzata.

Per una diagnosi accurata, è necessario ispezionare anche l'angolo della camera dell'occhio. I costi di questi esami sono coperti dalla cassa malattia obbligatoria solo in caso di sospetto concreto di glaucoma o di fattori di rischio per danni agli occhi, come il diabete. 

Prevenzione e riconoscimento precoce

Il decorso del glaucoma ad angolo aperto è spesso graduale e per molto tempo passa inosservato alle persone colpite. Il nervo ottico perde progressivamente le sue fibre e si è già notevolmente deteriorato prima che i primi difetti del campo visivo, i cosiddetti scotomi, diventino visibili alle persone colpite. Solitamente, al verificarsi di questi, parti importanti del nervo ottico sono già distrutte.  

È quindi importante sottoporsi a regolari controlli oculistici per individuare tempestivamente il glaucoma e, nella migliore delle ipotesi, prevenire o rallentare la perdita di ulteriori fibre nervose. Questi controlli preventivi dovrebbero essere effettuati una volta all'anno, soprattutto se si soffre di malattie a rischio come il diabete o di dislipidemie.

 Dal momento che il rischio di glaucoma aumenta con il passare del tempo, è necessario sottoporsi a un programma di prevenzione del glaucoma a partire dai 40 anni o prima, in caso di ereditarietà. L'ammontare e la tipologia di copertura data dalla cassa malattia dipende da molti fattori. 

Una routine quotidiana fatta di dieta varia e sana, molto esercizio fisico e poco stress è la migliore prevenzione. Se possibile, è utile evitare alcol e nicotina. 

Domande frequenti sul glaucoma

Altre guide:

Qui potrai scoprire di più sul mondo degli occhi con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. I nostri articoli offrono informazioni preziose sulla prevenzione, la cura e le opzioni di trattamento dei disturbi degli occhi.

Scotoma

Occhi che bruciano

Dolori agli occhi