
La guida Fielmann:
Gli occhi e i batteri
I batteri possono causare infezioni all'esterno o all'interno dell'occhio. Un'esperienza spiacevole in entrambi i casi, ma le infezioni interne all'occhio sono particolarmente pericolose perché possono causare in fretta danni permanenti alla vista. L'importante è agire tempestivamente per evitare che l'infezione si diffonda. In questo articolo descriviamo quali tipi di infezioni oculari batteriche esistono e come vengono trattate.
L'articolo è stato verificato dal Prof. Hans-Jürgen Grein
A colpo d'occhio:
Le infezioni che colpiscono l'occhio o le sue aree circostanti spesso sono causate da batteri come stafilococchi, streptococchi, pneumococchi o batteri del genere Pseudomonas.
Le infezioni superficiali si manifestano tipicamente con arrossamento e gonfiore degli occhi, arrossamento della congiuntiva o anche ulcera corneale.
La causa perlopiù consiste nell'indebolimento della funzione protettiva dell'occhio, spesso favorita da fattori esterni come aria secca, fumo, polvere o lenti a contatto.
Le infezioni oculari comportano tipicamente forti dolori e un calo repentino delle capacità visive.
Nella maggior parte dei casi, la causa è una lesione o un intervento all'occhio.
La terapia standard nel caso di infezioni superficiali è il trattamento con gocce o pomate antibiotiche, eventualmente accompagnate dall'impiego di raggi infrarossi o da un intervento chirurgico. Nel caso di infezioni alla parte interna dell'occhio sono necessarie flebo o compresse antibiotiche.
Informazioni essenziali sui batteri che attaccano gli occhi
Nella medicina oculistica la batteriologia ricopre un ruolo importante, poiché diverse malattie hanno cause batteriche. La maggior parte dei batteri viene combattuta dalle difese immunitarie dell'occhio. Ma, in condizioni a essi favorevoli, i batteri possono moltiplicarsi e assalire l'occhio.
Un agente patogeno particolarmente pericoloso è il batterio Pseudomonas aeruginosa. È un batterio aggressivo che attacca rapidamente la cornea, più spesso in chi indossa lenti a contatto. Se penetra la cornea, nel giro di pochi giorni può causare un'ulcera che a sua volta può portare a una perforazione, una grossa minaccia per la vista.
Infezione oculare batterica: i sintomi
Le infezioni batteriche interessano molto spesso la superficie dell'occhio. Tra i disturbi più comuni troviamo:
prurito e rossore
dolori
arrossamento della congiuntiva
ulcera corneale
peggioramento della vista
doloroso gonfiore della palpebra
infiammazione delle ghiandole lacrimali
infiammazione del sacco lacrimale
Se trascurate, le infezioni batteriche possono causare danni permanenti. Sono anche responsabili di alcune malattie, tra cui:
congiuntivite e infiammazione della cornea
infiammazione della cavità oculare o dell'interno dell'occhio
ascesso alla palpebra
orzaiolo
infiammazione di sacco e ghiandole lacrimali
Infezione oculare batterica: perché è pericolosa?
I batteri che raggiungono l'interno dell'occhio o la cavità oculare sono un serio pericolo per la vista e possono essere la causa di diverse malattie.
Endoftalmite: forte infiammazione dell'interno dell'occhio, spesso a seguito di interventi o lesioni. Causa forti dolori e può intaccare gravemente la vista nel giro di poco tempo.
Cellulite orbitaria: diffusione di un'infezione nella cavità orbitale. Le palpebre si gonfiano molto con conseguente difficoltà di muoverle e sale la febbre. Un'ulteriore diffusione dei batteri può anche essere fatale.
Infezioni del genere sono sempre emergenze e vanno trattate immediatamente.
Quali sono le cause delle infezioni batteriche?
Gli agenti patogeni più spesso responsabili sono: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi e i batteri Pseudomonas. Anche malattie come la tubercolosi o la sifilide possono causare infezioni dell'occhio di natura batterica.
In realtà l'occhio dispone di diversi meccanismi di protezione: sopracciglia, ciglia e palpebre costituiscono una barriera naturale che tiene alla larga corpi esterni di una certa dimensione, come polvere e insetti. Sbattere le palpebre—lo facciamo da dieci a quindici volte al minuto—distribuisce il liquido lacrimale sulla cornea e funziona un po' come un tergicristallo. In questo modo vengono sempre lavati via anche batteri. Il liquido lacrimale di per sé non serve solo a idratare l'occhio ma ha anche un ruolo importante tra le difese immunitarie. Alcuni componenti delle lacrime sono in grado di attaccare i batteri e renderli innocui.
Se questa funzione protettiva viene meno, però, i batteri possono insediarsi e moltiplicarsi. Spesso ciò accade quando gli occhi sono secchi e infiammati. Tali fattori si presentano, ad esempio, lavorando a lungo davanti a uno schermo oppure in conseguenza di aria secca, fumo, polvere, contatto con acqua arricchita con cloro, cosmetici o lenti a contatto sporche. Più di rado, le infezioni batteriche possono anche essere causate da malattie autoimmuni.
Le infezioni all'interno dell'occhio insorgono soprattutto a causa di batteri che penetrano nell'occhio a seguito di una lesione o di un intervento oppure che lo raggiungono tramite il flusso sanguigno. Si tratta di casi molto pericolosi per cui sono necessarie cure immediate.
Infezione oculare batterica: l'importanza di cure tempestive
La terapia standard in caso di infezioni superficiali consiste nella somministrazione di antibiotici, perlopiù in gocce o pomate. Poiché certi batteri, però, resistono ad alcune di queste misure, può essere necessario provare con diversi preparati.
Un intervento tempestivo è particolarmente importante soprattutto in caso di infezioni a tessuti profondi o interne all'occhio. In questo caso si assumono antibiotici in compresse o flebo o oppure iniettandoli direttamente nell'occhio.
A seconda di dove si sviluppa l'infezione e dei sintomi, si potrebbe dover intervenire come segue:
aprendo gli ascessi per lasciar defluire il pus;
colpire gli orzaioli con raggi infrarossi per accelerarne la guarigione;
intervenire per rimuovere il corpo vitreo a seguito di un'infezione interna all'occhio.
Altre guide:
Qui potrai scoprire di più sul mondo degli occhi con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. I nostri articoli offrono informazioni preziose sulla prevenzione, la cura e le opzioni di trattamento dei disturbi degli occhi.