La guida Fielmann:

Zanzare volanti davanti all'occhio: sintomi e cause dei corpi mobili vitreali

I corpi mobili vitreali, noti anche come mouches volantes, sono molto diffusi. Le persone colpite lamentano la presenza di "zanzare volanti" davanti all'occhio, piccoli punti neri che si notano soprattutto quando si guardano sfondi chiari come le pareti bianche. In questo articolo puoi scoprire di cosa si tratta e se puoi fare qualcosa contro i corpi mobili vitreali.

L'articolo è stato verificato da PD Dr. med. Catharina Busch

Cosa sono i corpi mobili vitreali?

I corpi mobili vitreali hanno molti nomi: in termini medici sono noti come mouches volantes, mentre nel linguaggio comune sono detti "zanzare volanti". Le persone colpite notano questo cambiamento soprattutto quando lo sguardo cade su superfici chiare, come un muro bianco o un cielo azzurro. Fili mobili e ricurvi brulicano nel campo visivo, a volte sotto forma di punti neri o di lanugine allungata. Tuttavia, i corpi mobili vitreali non si possono semplicemente rimuovere: la causa è solitamente una liquefazione del corpo vitreo o un distacco del vitreo dalla retina.  

 I corpi mobili vitreali colpiscono soprattutto gli anziani: nel corso della vita, il corpo vitreo si modifica, si restringe e compaiono piccoli grumi. Si formano aree opache, che sono considerate la causa dei "moscerini volanti".  

Circa il 65% delle persone di età compresa tra i 65 e gli 85 anni è affetto da corpi mobili vitreali. In linea di principio, tuttavia, possono verificarsi a qualsiasi età: soprattutto in caso di grave miopia, il distacco del corpo vitreo può iniziare molto prima. 

Corpi mobili vitreali: i sintomi

I corpi mobili vitreali si presentano sotto forma di piccole opacità grige che possono presentarsi sporadicamente o interessare l'intero campo visivo. I cosiddetti "floater" sono mobili, per cui non sempre si perepiscono allo stesso modo. Dal momento che il corpo vitreo è costituito da una sostanza liquida simile a un gel, le opacità possono fluttuare al suo interno. Per questo, sono sempre in movimento e talvolta scompaiono nella zona periferica del campo visivo. 

Le opacità sono particolarmente visibili quando si osserva una superficie chiara e uniforme, come un foglio di carta bianco. Tuttavia, se si osserva una struttura elaborata, le "zanzare volanti" dell'opacità vitreale sono meno evidenti. 

Corpi mobili vitreali: le cause

 I corpi mobili vitreali sono causati da grumi di fibre di collagene che galleggiano nel corpo vitreo. Il fluido presente nel corpo vitreo li fa muovere continuamente, provocando un annebbiamento che appare come piccole ombre davanti agli occhi. 

 Spesso l'opacità vitreale fa parte del processo di invecchiamento:circa il 65% delle persone di età compresa tra i 65 e gli 85 anni è affetto da corpi mobili vitreali. Con l'avanzare dell'età, le fibre di collagene del corpo perdono la loro elasticità e si agglomerano, dando luogo all'opacità vitreale legata all'età. Tuttavia, questa patologia può presentarsi anche molto prima, soprattutto se la persona colpita è affetta da miopia. In questi casi, l'occhio è "troppo lungo" e le fibre di collagene si condensano più rapidamente.  

 Ulteriori fattori di rischio per il corpi mobili vitreali sono: 

  • Diabete mellito 

  • Ipertensione 

  • Predisposizione personale 

  • Lesioni oculari 

  • Infiammazioni oculari 

 Attenzione: se l'annebbiamento del corpo vitreo si verifica molto improvvisamente o è accompagnato da disturbi visivi, ad esempio sotto forma di lampi, pioggia di fuliggine, grandi macchie nere o restringimento del campo visivo, ciò può indicare una lacerazione della retina o un'emorragia all'interno dell'occhio. Si tratta di un'emergenza acuta che deve essere valutata immediatamente da un oculista. In linea di principio, è sempre consigliabile far esaminare da un oculista le opacità vitreali che si presentano per la prima volta (anche se non è presente nessuno dei disturbi visivi sopra citati). 

Trattamento delle mouches volantes

In linea di principio, i corpi mobili vitreali non sono pericolosi, a meno che non siano il risultato di un'altra patologia, ad esempio una lacerazione della retina o un'emorragia interna all'occhio. Sebbene le piccole particelle nell'occhio disturbino le persone affette, non pregiudicano la salute degli occhi. 

Ad oggi non esiste un trattamento farmacologico per i corpi mobili vitreali. Il primo consiglio dell'oculista è quindi sempre quello di bere di più: già questo fa sì che la consistenza del gel del corpo vitreo torni a essere più fluida e che l'opacità sia meno evidente. Se nemmeno questo aiuta, non resta che imparare a gestire - e ignorare - i "floater".  

 Solo quando l'opacità vitreale diventa più pronunciata, le particelle aumentano di numero e di dimensioni al punto che la qualità della visione ne risulta gravemente compromessa, si può prendere in considerazione la rimozione dei corpi mobili. In tal caso sono disponibili diversi metodi di trattamento. 

Vitreolisi laser

Nell'ambito della vitreolisi laser, i corpi mobili vitreali vengono disgregati con un laser, nel corso di diverse sedute, in modo che risultino meno fastidiosi, ma questo non elimina completamente le "zanzare volante". Dal momento che questo trattamento è associato a possibili rischi e complicazioni, ad esempio il danneggiamento della retina, e non vi è alcuna garanzia di successo a lungo termine, questo metodo di trattamento è utilizzato di rado e non è unanimemente apprezzato dagli oftalmologi. 

Vitrectomia (rimozione del corpo vitreo) 

I corpi mobili vitreali possono essere eliminati in modo permanente solo se l'intero corpo vitreo viene rimosso. In questi casi, l'oculista inserisce un liquido trasparente per sostituire il corpo vitreo. Ciò consente di tornare a vedere chiaramente,  

ma anche questa opzione terapeutica presenta dei rischi: in rari casi, ad esempio, l'occhio può infiammarsi (gravemente) con il rischio di una grave riduzione permanente della vista. Anche il rischio di cataratta aumenta dopo ogni intervento chirurgico. Occorre quindi decidere caso per caso se i benefici e i rischi sono proporzionati.  

 

Conclusione: una valutazione professionale è essenziale

In molti casi, i corpi mobili vitreali sono innocui. Tuttavia, alla loro comparsa è sempre necessario consultare un oculista. Il trattamento dell'opacità vitreale non è semplice, ma esistono diversi modi per alleviare il fastidio causato dai "floater". 

Oltre ai controlli regolari dall'oculista, anche il check-up oculare Fielmann è una buona opzione. Nel check-up effettuiamo uno screening oculistico professionale, che viene poi verificato da un oculista. Riceverai i risultati entro pochi giorni.  

Domande frequenti sui corpi mobili vitreali

Altre guide:

Qui potrai scoprire di più sul mondo degli occhi con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. I nostri articoli offrono informazioni preziose sulla prevenzione, la cura e le opzioni di trattamento dei disturbi degli occhi.

Distacco della retina

Degenerazione maculare

Occhio secco