La Guida Fielmann:

Occhi marroni: origine, storia e significato

Dietro gli occhi marroni si cela letteralmente l'origine dell'umanità. In origine tutte le persone avevano gli occhi marroni, prima che varie mutazioni genetiche portassero a occhi blu e verdi. Anche oggi il marrone è il colore di occhi dominante. Circa il 90% della popolazione mondiale ha gli occhi marroni. Ma non tutti gli occhi marroni sono uguali: le loro diverse tonalità sono in grado di renderli mistici e misteriosi. Gli occhi marroni sono anche associati a una serie di benefici per la salute. In questo articolo abbiamo riassunto per te questi benefici e tutto ciò che serve sapere sugli occhi scuri.

L'articolo è stato verificato dal Prof. Dr. med. Hans-Jürgen Grein

A colpo d'occhio

  • Il marrone è il colore di occhi più diffuso al mondo: circa il 90% della popolazione mondiale ha gli occhi di questo colore.

  • Il colore degli occhi è creato da un'alta concentrazione di melanina all'interno dell'iride.

  • Gli occhi marroni sono particolarmente diffusi in Asia, Africa e Medio Oriente, mentre i colori più chiari dominano in Europa settentrionale e centrale.

  • Il colore scuro rende gli occhi meno sensibili alla luce e offre alcuni vantaggi in termini di salute.

  • Le persone con gli occhi marroni trasmettono un senso di affidabilità e forza. Si dice che siano leali e affidabili.

Definizione e descrizione: cosa si nasconde dietro gli occhi marroni

Gli occhi marroni costituiscono la base della vista. Circa 6.000-10.000 anni fa tutte le persone avevano gli occhi marroni, prima che una mutazione genetica portasse a occhi blu e verdi. Gli occhi marroni sono ancora oggi i più diffusi. Il colore marrone degli occhi deriva dalla melanina all'interno dell'iride: più è presente, più gli occhi sono scuri. Gli occhi marroni presentano inoltre una grande varietà di colori, i quali spaziano dal mogano scuro ai toni caldi e solari del caramello.

Tutte le tonalità degli occhi derivano dalla quantità di melanina e dalla profondità con cui essa è immagazzinata nell'iride. Il mix di riflesso e assorbimento della luce che cade sull'iride ne produce il colore. Ciò crea tutti i colori intermedi, dal marrone ai toni aranciati o verdi.

Gli occhi azzurri o di colore grigio chiaro non contengono melanina, o ne contengono una minima quantità. Nell'iride non è quindi presente alcun pigmento verde o blu.

Differenze regionali: quanto sono diffusi gli occhi marroni?

Gli occhi marroni sono diffusi in tutto il mondo. Questo colore degli occhi è particolarmente comune in Africa e in Asia, dove è presente in quasi tutte le persone. Gli occhi marroni sono molto comuni anche in Medio Oriente. Negli Stati Uniti, una classica meta di immigrazione, circa il 41% della popolazione ha gli occhi marroni. Gli occhi marroni sono invece molto più rari nell'Europa settentrionale e centrale, dove tendono a dominare le tonalità più chiare.

Ereditarietà: genetica degli occhi marroni

Il colore degli occhi viene ereditato dai genitori, ma questo non è l'unico fattore che contribuisce al loro sviluppo. In base alle conoscenze attuali, si presume che il colore degli occhi sia influenzato da un numero di geni diversi che può arrivare fino a 16. Può quindi accadere che i bambini presentino improvvisamente occhi di colore diverso da quello dei genitori. La complessa interazione tra i vari geni e la possibilità di mutazioni genetiche spontanee rendono quindi difficile prevedere con certezza il futuro colore degli occhi di un bambino.

Tuttavia, gli occhi marroni sono considerati dominanti. Se un genitore ha gli occhi marroni e l'altro ha gli occhi azzurri, è altamente probabile che anche il bambino abbia gli occhi marroni. Ciò fa sì che, con il passare del tempo, gli occhi azzurri diventino sempre più rari.

Subito dopo la nascita, i neonati di pelle chiara presentano un tenore di melanina nel corpo molto ridotto, ed è per questo che gli occhi appaiono blu. La quantità di melanina geneticamente predisposta si sviluppa all'interno dell'iride nei primi 12-18 mesi di vita, ed è per questo motivo che gli occhi possono diventare verdi, nocciola o marroni nel corso del tempo.

Vorrei avere gli occhi marroni: è possibile?

A molte persone piace l'idea di poter cambiare colore degli occhi. Esistono alcuni interventi potenzialmente in grado di modificare il colore degli occhi, ma sono sempre associati a un rischio elevato per la loro salute e possono portare a gravi problemi visivi o addirittura alla cecità completa nel lungo periodo. Una buona alternativa sono le lenti a contatto colorate, arricchite con pigmenti che permettono di avere temporaneamente gli occhi marroni. Sono ben tollerate come le lenti a contatto tradizionali.

Significato storico e culturale degli occhi marroni

In uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università di Praga si è scoperto che le persone con gli occhi marroni sembrano apparire più credibili e affidabili a chi le circonda. Il marrone sembra infondere benessere, per cui le persone sono più disposte a condividere le proprie preoccupazioni con chi ha gli occhi di questo colore.

Gli occhi marroni hanno profonde radici nella storia. Essendo il colore primordiale degli occhi, la nostra esperienza più profonda ci spinge a guardarli. Rappresentano un simbolo di affidabilità e forza. Nella mitologia greca, alcune divinità sono volutamente rappresentate con gli occhi marroni per sottolineare il loro particolare legame con la natura, come nel caso di Demetra, dea della fertilità e dell'agricoltura.

In poesia, gli occhi marroni sono spesso ammantati da un'aura mistica e misteriosa. Il famoso detto secondo cui gli occhi sono lo specchio dell'anima ha un'importanza cruciale. Poesia e lirica attribuiscono spesso una particolare profondità a chi ha gli occhi marroni. Già per Shakespeare gli occhi marroni erano simbolo di una personalità impenetrabile dalle mille sfaccettature diverse.

Vantaggi e svantaggi degli occhi marroni in termini di salute

Dal punto di vista della salute, gli occhi marroni rappresentano un grande vantaggio. Grazie al maggior tenore di melanina presente nell'iride, sono naturalmente più protetti dai raggi UV e sono considerati meno sensibili alla luce. Ma attenzione: anche per gli occhi scuri l'esposizione prolungata alla luce solare può portare allo sviluppo di patologie oculari. Si sospetta inoltre che i raggi UV esercitino un effetto negativo sui pigmenti dell'iride, con conseguente calo della profondità del colore nel corso del tempo. Gli occhiali da sole sono quindi necessari anche per chi ha gli occhi marroni, per garantire la salute degli occhi a lungo termine e preservarne la radiosa luminosità.

Alcuni studi hanno anche dimostrato che le persone con gli occhi marroni sono meno predisposte allo sviluppo di determinate patologie oculari. Le persone con gli occhi chiari hanno una probabilità significativamente maggiore di soffrire di degenerazione maculare senile o di melanoma oculare.

Tra tante buone notizie, però, una è meno piacevole: alcuni ricercatori australiani sono riusciti a dimostrare infatti che le persone con l'iride marrone scuro presentano un rischio maggiore di sviluppare la cataratta. Anche in questo caso, gli occhiali da sole sono una protezione adeguata.

Uno studio dell'Università di Pittsburgh ha inoltre dimostrato che le madri dagli occhi scuri vivono il parto con maggiore dolore. Le persone con gli occhi scuri sembrano anche essere più soggette ad ansia, depressione, pensieri negativi e disturbi del sonno.

Ad oggi non è stato però dimostrato alcun legame tra il colore degli occhi e la tendenza a soffrire di difetti di vista. Le persone con gli occhi marroni possono quindi sviluppare disturbi visivi con la stessa frequenza di chi ha gli occhi chiari. In questo caso gli occhiali o le lenti a contatto con gradazione possono essere d'aiuto.

Gli occhi marroni nella cultura popolare

Molti personaggi famosi devono il loro fascino anche ai loro occhi scuri. La bellezza esotica di Kim Kardashian è enfatizzata dai suoi occhi marroni, mentre gli occhi di Julia Roberts sottolineano con profondità emotiva ogni sua pellicola. Anche tra gli uomini gli occhi marroni sono molto apprezzati: gli occhi di Orlando Bloom hanno una grande profondità espressiva e Keanu Reeves incarna personaggi forti in numerosi film, resi tali anche grazie al colore dei suoi occhi.

Gli occhi marroni nel regno animale

Gli occhi marroni sono molto comuni anche nel mondo animale. Molte specie hanno naturalmente occhi marroni, perfetti per il loro habitat, e una vista forte anche alla luce del sole. Ciò è da ricondurre probabilmente al fatto che gli occhi scuri sono meno sensibili alla luce e rappresentano quindi un vantaggio evolutivo.

Tuttavia, anche l'uomo ha contribuito allo sviluppo degli occhi marroni per alcune specie animali. Gli occhi dei cani di oggi sono molto più scuri di quelli dei loro antenati, i lupi. Alcuni scienziati giapponesi hanno scoperto che le iridi dei cani sono diventate più scure durante l'addomesticamento per sembrare meno minacciose. I lupi hanno un'iride molto chiara, quasi giallastra. Per molto tempo questo colore è sembrato particolarmente minaccioso alle persone, tanto da spingerle ad accompagnarsi ad animali dagli occhi più scuri. Fu così che questo colore più scuro di occhi si affermò anche tra i cani.

FAQ occhi marroni

Ulteriori argomenti di consulenza

Qui potrai scoprire di più sul mondo delle novità con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. Scopri con i nostri articoli tutto quello che c'è da sapere sugli occhi.

Occhi azzurri

Occhi arrossati

Occhio secco