La guida Fielmann:

Occhi azzurri: origine, storia e significato

Gli occhi azzurri sono estremamente rari a livello mondiale. Solo l'8 percento della popolazione mondiale ha gli occhi azzurri, anche per questo è un colore d'occhi molto amato. L'origine degli occhi azzurri risale a una mutazione genetica tuttora ereditaria. Inoltre esistono tanti miti attorno agli occhi azzurri, che si dice abbiano un significato particolare. In questo articolo analizziamo più da vicino miti e fatti.

A colpo d'occhio

  • Solo l'8 percento della popolazione mondiale ha gli occhi azzurri.

  • L'origine degli occhi azzurri sta in una mutazione genetica tuttora ereditaria.

  • La ricerca ipotizza che tutte le persone con gli occhi azzurri discendano dallo stesso antenato.

  • Il colore degli occhi di una persona dipende in una certa misura dalla quantità di pigmento melanina nell'iride.

  • Essendo così rari, nel corso del tempo gli occhi azzurri sono diventati un vero e proprio canone di bellezza.

Definizione e descrizione: cosa si cela dietro gli occhi azzurri

Il colore degli occhi di una persona si forma nella membrana dell'occhio che chiamiamo iride. In questo senso ha un ruolo chiave la melanina, un pigmento che produce i cosiddetti melanociti. Più pigmento c'è nell'iride più scuro sarà il colore: le persone con molta melanina hanno quindi gli occhi scuri, marroni, mentre le persone con un inferiore quantitativo di melanina avranno un colore degli occhi chiaro, tra cui azzurro, verde o grigio.

Poiché la quantità di melanina è un fattore genetico, il colore degli occhi è un tratto ereditario. Ma per chi ha gli occhi chiari ciò si evidenzia solo nel corso del tempo: molti bambini con la carnagione chiara nascono con gli occhi azzurri, ma crescendo il colore degli occhi cambia poiché il pigmento si sviluppa solo nel corso dei primi mesi di vita. Il colore degli occhi si definisce al più tardi entro i 6 anni di età. Tuttavia ci sono anche neonati che già alla nascita presentano un alto tasso di melanina e hanno gli occhi marroni sin da subito. A questo punto gli occhi non possono più "schiarirsi".

Differenze regionali: quanto sono diffusi gli occhi azzurri?

Gli occhi azzurri sono molto rari. Dell'intera popolazione mondiale solo l'8 percento ha gli occhi azzurri, mentre la maggior parte li ha marroni. Anche la distribuzione globale degli occhi azzurri non è uniforme: più spesso questo colore è frequente nei Paesi nordeuropei come la Svezia e la Finlandia, con l'Estonia dove addirittura il 99 percento della popolazione ha gli occhi azzurri.

In altri Paesi il colore azzurro degli occhi, invece, è decisamente più raro, al punto che è una vera e propria peculiarità se un bambino nasce con gli occhi azzurri. In alcuni casi questo ideale di bellezza segue anche tendenze pericolose. Soprattutto in America Latina ci sono persone che si sottopongono a pericolosi interventi per farsi impiantare una piccola rondella azzurra nella camera anteriore dell'occhio direttamente sopra l'iride: un trattamento di bellezza a spese della salute degli occhi. Le lenti a contatto colorate sono un'alternativa sicura e conveniente per chi non vuole rinunciare agli occhi azzurri.

Ereditarietà: genetica degli occhi azzurri

In origine tutte le persone nel mondo avevano gli occhi marroni. Le cose sono cambiante con una mutazione genetica avvenuta in una sola persona attorno a 6000-10.000 anni fa: quell'individuo sviluppò una quantità inferiore di melanina e per la prima volta nella storia dell'umanità comparvero gli occhi azzurri. Oggi la ricerca ipotizza che tutte le persone con gli occhi azzurri discendano da questo stesso antenato. cChi ha gli occhi azzurri, quindi, è imparentato per vie traverse con celebrità come Brad Pitt, Cameron Diaz, Leonardo DiCaprio e Liv Tyler.

Eppure gli occhi azzurri stanno diventando ancora più rari. Fino a un paio di secoli fa una persona su due negli Stati Uniti aveva gli occhi azzurri, mentre oggi è vero solo per una persona su sei. Ciò è dovuto al carattere dominante degli occhi marroni e verdi, mentre i colori grigio e azzurro sono tratti recessivi. In pratica un bambino nato da padre con occhi marroni e madre con occhi azzurri avrà gli occhi marroni.

Significato storico e culturale degli occhi azzurri

Tuttora circolano tanti miti sugli occhi azzurri. Nei Paesi in cui è un tratto molto raro vengono considerati come l'ideale di bellezza; mentre nel nord dell'Europa sono quasi scontati.

Ma gli occhi azzurri hanno avuto anche un'evoluzione storica interessante. La sempre maggiore globalizzazione del commercio ha reso questa peculiarità un simbolo di bellezza. In particolare in Europa nord-occidentale la carnagione chiara e gli occhi azzurri sono tratti desiderabili in una donna, mentre nell'uomo sono segno di freddezza e pericolosità. Ancora oggi una parte non trascurabile delle saghe vichinghe si basa sugli occhi azzurri, che incutono panico e terrore al nemico.

Mentre sull'Egeo la pensavano diversamente: per molto tempo gli occhi azzurri furono considerati un tratto diabolico. Non di rado, quando veniva al mondo un neonato con gli occhi azzurri, interi villaggi ricorrevano ad amuleti protettivi.

Influenza del colore degli occhi sul carattere

Più volte nel corso della storia i diversi colori degli occhi sono stati associati a caratteri differenti. Ciò dipende dal fatto che gli occhi sarebbero lo specchio dell'anima e, dunque, anche il loro colore influirebbero sul carattere di una persona. La scienza ha da tempo smentito la veridicità di questa affermazione.

Eppure negli ultimi anni sono stati fatti diversi studi sul carattere dei bambini in relazione al loro colore degli occhi. Gli studi hanno mostrato che nei contesti sociali i ragazzini con gli occhi azzurri sono ben più timidi e chiusi rispetto ai bambini con colore degli occhi più scuro. Ma ciò non vale per le ragazzine.

Cosa si dice delle persone con gli occhi azzurri

cA prescindere dalla ricerca scientifica, circolano alcuni miti sulle persone con gli occhi azzurri. Spesso vi si associa automaticamente una certa grinta e una forte autostima. La particolare desiderabilità degli occhi azzurri fa ritenere automaticamente che alle persone che ce li hanno piaccia mettersi in mostra. Ormai da tempo, però, è stato dimostrato che tutte queste supposizioni sono soltanto miti storici.

Esigenze e cura degli occhi azzurri

Gli occhi azzurri in realtà sono molto più esigenti di quelli marroni. La melanina nell'iride contribuisce a preservare la parte posteriore dell'occhio dai danni dei raggi UV. Gli occhi azzurri però ne presentano di meno di quelli verdi o marroni, quindi in determinate circostanze sono più vulnerabili alla luce UV e blu. Molte persone con gli occhi chiari, inoltre, accusano una maggiore sensibilità alla luce. Indossare un buon paio di occhiali da sole in estate può essere d'aiuto.

Inoltre gli occhi azzurri sono più esposti al rischio di sviluppare certi problemi visivi. È stato dimostrato che il rischio di melanoma uveale è più alto per le persone con gli occhi chiari rispetto a chi ha gli occhi scuri. Allo stesso tempo il rischio di ammalarsi di cataratta è maggiore per gli occhi scuri.

Nella nostra Guida: per saperne di più trovi altre informazioni sulla salute degli occhi, dove approfondiamo anche vari difetti della vista e problemi visivi.

Fatti interessanti sugli occhi azzurri

Ci sono tanti fatti interessanti che riguardano gli occhi azzurri. 

Gli occhi azzurri sono privi di pigmento blu

La melanina è un pigmento marrone che non si trova solo negli occhi, ma anche nella pelle e nei capelli. Da esso dipende quanto più chiaro o scuro appare qualsiasi punto del corpo. Ma non esiste un pigmento blu che rende gli occhi azzurri; questi indicano soltanto una carenza di melanina. È poi a seguito della luce che gli occhi appaiono azzurri, verdi o grigi. 

Solo alcune specie animali presentano gli occhi azzurri

Nel regno animale solo poche specie presentano gli occhi azzurri. Ad esempio i gatti siamesi, i cui occhi azzurri sono pure il risultato di una mutazione genetica. La razza ha ben presto acquisito popolarità e hanno quindi continuato ad allevarla, cosicché gli occhi azzurri ne sono diventati il tratto distintivo. Anche in alcune razze di cani, in particolare l'husky e il cane da pastore australiano, sono frequenti gli occhi azzurri. In questo caso il colore degli occhi dipende in una certa misura dal colore del pelo.

Nel mondo dei primati, i nostri parenti più prossimi, gli occhi azzurri sono pure una rarità. Quasi tutti i generi presentano soltanto occhi marroni. L'unica eccezione è il lemure dagli occhi azzurri, che si chiama così per ovvi motivi. Il colore degli occhi di questo primate varia tra l'azzurro chiaro e il grigio-blu, ma è sempre e comunque chiaro.  

Celebrità con gli occhi azzurri

Sebbene solo una piccola percentuale di persone abbia gli occhi azzurri, tra le celebrità più o meno famose dei nostri tempi questo tratto è molto frequente. Tante superstar hanno gli occhi azzurri e non di rado sono conosciute proprio per questo. Esistono persino classifiche per stabilire chi ha gli occhi azzurri più belli. Tra le altre cose, si considera quanto gli occhi sono chiari, luminosi e brillanti.

Ma anche molti grandi personaggi storici hanno incantato con i loro occhi azzurri. Il leggendario conquistatore Alessandro Magno viene sempre ritratto con penetranti occhi azzurri, per sottolinearne il fine intelletto e la grinta. Al famoso cantante Frank Sinatra venne persino dato l'epiteto di "Ol‘ Blue Eyes", perché i suoi occhi azzurri erano diventati un suo tratto distintivo.

FAQ sugli occhi azzurri

Ulteriori argomenti di consulenza

Qui potrai scoprire di più sul mondo delle novità con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. Scopri con i nostri articoli tutto quello che c'è da sapere sugli occhi.

Occhiali con lenti progressive

Scoprire i valori degli occhi

Pulizia degli occhiali