La Guida Fielmann:

Esame della vista per bambini

Nei bambini, i disturbi visivi vengono spesso riconosciuti solo in ritardo e questo ha delle conseguenze. Individuati per tempo, solitamente possono essere corretti in modo efficace. Il mancato trattamento, invece, può causare problemi che durano tutta la vita. Quindi, la regolarità dei controlli nei bambini è ancora più importante: anche in assenza di sintomi, eventuali difetti possono essere individuati e corretti adeguatamente per tempo.   

A colpo d'occhio

  • Molti bambini presentano difetti visivi latenti: non se ne accorgono da soli e spesso non manifestano particolari sintomi.  

  • La maggior parte dei difetti visivi nei bambini viene individuata durante un esame della vista pediatrico.   

  • Alcuni sintomi sono però indicativi: per questo, in qualità di genitori, è importante tenere monitorati i propri figli.  

  • Se un problema visivo nei bambini viene riconosciuto e trattato tempestivamente, ci sono buone probabilità che nel tempo scompaia completamente.  

  • Gli occhiali speciali per bambini possono compensare i difetti visivi. Da Fielmann puoi usufruire di un servizio speciale pensato proprio per i più giovani.  

Da cosa si riconosce che un bambino non vede bene?

Anche se il bambino non mostra alcun problema particolare, è comunque importante sottoporlo a visite mediche preventive. Il pediatra controlla infatti il suo sviluppo fisico, ma anche la sua vista. E se in famiglia ci sono casi di ametropia, bisogna portarlo da un oculista il prima possibile. Quando un difetto visivo viene diagnosticato precocemente, è possibile trattarlo nel modo migliore. 

Perché la diagnosi precoce è così importante: 

La vista si sviluppa nei primi anni di vita di una persona. Se un'ametropia non viene riconosciuta durante l'infanzia, l'acuità visiva e molte altre funzioni visive non possono svilupparsi normalmente. Ecco perché il trattamento precoce è importante. Prima si individua e si cura un eventuale problema, migliore sarà la vista di entrambi gli occhi.   

Sviluppo della vista nei bambini 

I bambini vedono subito dopo la nascita, anche se in modo molto sfocato. Nel corso degli anni, la loro visione migliora costantemente: intorno ai nove mesi, riescono già a riconoscere "nitidamente" gli oggetti a una distanza di circa due metri e mezzo. Di conseguenza, aumentando la loro curiosità, iniziano a gattonare. A circa sette anni, la vista risulta completamente sviluppata. 

Alla nascita

I bambini possono vedere già subito dopo la nascita, anche se in modo molto sfocato.

A 9 mesi

Intorno ai nove mesi, riescono già a riconoscere "nitidamente" gli oggetti fino a una distanza di circa due metri e mezzo.

A 7 anni

A circa sette anni, la vista risulta completamente sviluppata.

Durante lo sviluppo, la vista offre stimoli decisivi che influenzano anche la crescita fisica e mentale. Se, ad esempio, manca l'impulso a gattonare verso un oggetto, manca anche una parte importante dello sviluppo generale. La nitidezza della visione spaziale si rivela quindi fondamentale per la crescita corretta di ogni bambino. Con il passare degli anni, si aggiunge un importante aspetto relativo alla sicurezza: se il bambino gioca per strada, deve essere in grado di riconoscere tempestivamente le auto e di stimarne la velocità per evitare incidenti.   

 Se un difetto visivo viene trascurato durante l'infanzia, ciò può limitare lo sviluppo a lungo termine. Per questo è molto importante sottoporre i bambini a regolari controlli della vista.

Riconoscere i primi segnali di un problema alla vista

Nei bambini, i problemi di vista passano spesso inosservati. Infatti, i più piccoli non riconoscono i difetti in quanto non hanno mai sperimentato situazioni diverse e, magari, non riescono nemmeno a comunicarli. Di conseguenza, l'individuazione e il trattamento precoci possono essere garantiti esclusivamente attraverso un esame della vista. Naturalmente, anche alcuni sintomi possono rappresentare campanelli d'allarme da non sottovalutare.  

Sintomi da 0 a 3 anni  

I bambini tra 0 e 3 anni non sono ancora in grado di comunicare autonomamente la presenza di un eventuale problema visivo. Per questo, nell'ambito delle regolari visite di controllo, il pediatra ne esamina anche la vista. Ciononostante, un esame specifico della vista è fondamentale anche a quest'età, perché solo così è possibile riconoscere e trattare precocemente opacizzazioni del cristallino ed eventuali anisometropie.   

Sintomi che possono indicare la presenza di un difetto visivo nei neonati e nei bambini piccoli:    

  • Cornea torbida (spesso visibile solo nelle fotografie scattate con il flash)  

  • Sensibilità alla luce   

  • Assenza di reazioni ai cambiamenti di luce 

  • Strabismo, occhi tremanti  

  • Presa errata di oggetti vicini  

  • Frequente sfregamento degli occhi  

  • Problemi di equilibrio e goffaggine  

  • Frequenti urti o cadute  

  • Scarsa capacità di valutare le distanze (ad esempio, gradini, cordoli di marciapiedi e spigoli)  

  • Inclinazione della testa  

Sintomi da 4 a 6 anni  

In questa fascia di età la vista si sviluppa rapidamente. I bambini sani presentano una visione molto nitida e sono in grado di riconoscere oggetti e persone anche a distanza. A questa età, si effettua un controllo della vista prima di iniziare la scuola (S1). Tuttavia, un esame specifico risulta più completo e può essere effettuato in aggiunta soprattutto se i genitori notano segnali come:  

  • Problemi di concentrazione e rapido affaticamento durante il disegno o la lettura  

  • Frequenti mal di testa  

  • Goffaggine, problemi di equilibrio e urti frequenti  

  • Difficoltà a mantenere l'equilibrio  

  • Frequente sfregamento degli occhi, ammiccamento o aggrottamento della fronte  

  • Difficoltà a giocare a palla   

  • Sensibilità alla luce  

Sintomi da 7 a 18 anni  

Spesso i disturbi visivi di un bambino emergono solo quando inizia la scuola, con miopie o presbiopie che impattano negativamente sul rendimento scolastico. Se un bambino non riesce a leggere le scritte alla lavagna o ha problemi a decifrare una scheda, i voti sono bassi. Chi non riconosce bene lettere e numeri commette più errori. Esami della vista regolari aiutano a riconoscere e a correggere precocemente i difetti visivi e, quindi, a mantenere un buon rendimento scolastico. Sintomi che possono indicare la presenza di un difetto della vista nei bambini in età scolare:  

  • Difficoltà a decifrare le scritte alla lavagna  

  • Spostamento di lettere e numeri all'interno della riga; variabilità della spaziatura tra le parole  

  • Confusione tra lettere simili  

  • Lettura molto lenta e scorretta   

  • Mancato rispetto dei contorni quando si colora  

  • Problemi di concentrazione, mal di testa e stanchezza  

  • Posizione ravvicinata del capo alla pagina o allo schermo per poter riconoscere le scritte  

Come funziona un esame della vista per bambini? 

Gli occhi di un bambino devono essere esaminati in modo diverso da quelli di un adulto, poiché sono ancora in fase di sviluppo. Infatti, a seconda dell'età, alcune caratteristiche sono normali e non devono essere etichettate come difetti della vista. Inoltre, i test della vista per bambini sono sempre adattati all'età dei più piccoli: mentre nei primi anni di vita possono essere eseguiti senza la loro collaborazione attiva, in seguito è importante coinvolgerli attraverso il gioco.   

Acuità visiva  

L'acuità visiva può essere controllata già in tenera età senza necessità di dover riconoscere e nominare gli oggetti. A questo scopo, l'oculista utilizza un cosiddetto "autorefrattometro", che misura il potere diottrico degli occhi utilizzando i raggi infrarossi. Il bambino non deve far altro che guardare nello strumento, quindi la sua partecipazione attiva non è richiesta.   

 Anche la cosiddetta "valutazione delle ombre" (schiascopia) può essere utilizzata come base per esaminare i difetti visivi. Il test prevede l'instillazione di un collirio per dilatare le pupille. Dopo qualche minuto, l'oculista esamina le pupille per verificare come la luce viene riflessa dalla retina.  

Con l'avanzare dell'età, la determinazione dell'acuità visiva può essere ampliata con test visivi. Qui, vari simboli adatti all'età, come ad esempio una casa o un albero, vengono presentati su uno schermo, in un libro, su carte o sotto forma di puzzle. Il bambino deve nominare questi simboli in varie dimensioni e a varie distanze al fine di poterne determinare le diottrie.   

Strabismo e ambliopia  

Per diagnosticare un disallineamento degli occhi, l'oculista osserva il fondo oculare con un cosiddetto "oftalmoscopio", che permette di illuminarlo. Nel bambino sano, il riflesso è lo stesso in entrambi gli occhi; se è diverso, ciò potrebbe essere indice di strabismo o ambliopia. Nella fase successiva, l'oculista utilizza la cosiddetta "prova dello schermo", in cui un occhio viene coperto per verificare se si adatta correttamente alle condizioni di luce esistenti una volta scoperto.  

Visione spaziale  

La visione spaziale può essere testata solo in età avanzata, in quanto l'esame è possibile solo se il bambino collabora attivamente. In questo caso, l'oculista utilizza una lavagna su cui sono visibili vari simboli tridimensionali, come ad esempio un'automobile, una casa e un animale. Il bambino deve riconoscere e nominare queste figure da una distanza di circa 40 centimetri. Inoltre, l'esame è supportato dal tracciamento dei movimenti oculari, che un oculista esperto può utilizzare per capire se le immagini vengono riconosciute o meno.  

Visione dei colori  

Il test di visione dei colori per bambini non differisce molto da quello per gli adulti. In questo caso, l'oculista presenta cerchi di diverse tonalità e dimensioni su speciali tavole. Le persone in grado di riconoscere chiaramente i colori riescono a vedere i numeri presenti su di esse, mentre quelle affette da deficit del rosso-verde, ad esempio, non ne sono capaci. Per garantire che la procedura possa essere utilizzata anche con i bambini più piccoli, gli oculisti utilizzano tavole con linee al posto dei numeri, che devono poi essere riprodotte.  

Quali requisiti specifici devono soddisfare gli occhiali per bambini? 

Nei bambini la maggior parte dei difetti visivi può essere facilmente corretta con gli occhiali. Naturalmente è importante che siano personalizzati in seguito a una determinazione esaustiva dei valori di correzione. Dopo il test della vista, gli occhiali possono essere regolati per adattarsi perfettamente al bambino.  

 I requisiti degli occhiali per bambini sono severi: le montature devono essere resistenti e robuste, ma offrire anche un livello di comfort costantemente elevato. Per questo le lenti in acetato di alta qualità sono particolarmente apprezzate, in quanto presentano un ulteriore rivestimento che le protegge da graffi e/o sporcizia. Gli occhiali per bambini sono disponibili in molte forme, colori e design per soddisfare le esigenze più disparate dei giovanissimi.  

Quali servizi offre Fielmann per i bambini?

Anche i clienti più piccoli possono contare sul nostro miglior servizio. Oltre ai nostri abituali, per i genitori sono particolarmente interessanti i seguenti aspetti:  

  • Da Fielmann i bambini e i ragazzi fino a 18 anni con prescrizione dell'oculista ricevono gratuitamente un paio di occhiali della collezione a tariffa zero, comprensivi di lenti leggere per vedere da lontano in acetato facili da pulire, con trattamento indurente e antiriflesso super.   

  • Offriamo una garanzia di tre anni su tutti gli occhiali, anche su quelli per bambini.   

  • Le lenti per gli occhiali da bambini, anche quelle con i trattamenti e le finiture più all'avanguardia, sono disponibili da Fielmann al miglior prezzo.  

Da Fielmann, durante ogni consulenza, contiamo sul supporto della nostra mascotte Benni Begliocchiali, che avendo egli stesso ricevuto da poco un paio di occhiali, introduce i bambini a questo mondo in modo giocoso e divertente. Il simpatico personaggio offre assistenza durante il processo di scelta, soddisfacendo anche i desideri individuali dei nostri clienti più giovani.    

Domande frequenti

Ulteriori argomenti di consulenza

Qui potrai scoprire di più sul mondo delle novità con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. Scopri con i nostri articoli tutto quello che c'è da sapere sugli occhi.

Ametropia nei bambini

Scoprire i valori degli occhi

Pulire correttamente gli occhiali