Occhiali rotondi neri con sottile montatura in metallo su sfondo bianco.

Occhiali più grandi o più piccoli? Ecco come trovare la montatura giusta

Gli occhiali ti aiutano a vederci meglio nella vita quotidiana e, in presenza di un difetto della vista, sono un accessorio che indossi ogni giorno. Perciò nella scelta degli occhiali più adatti non contano solo le diottrie, ma anche la calzata e il comfort di utilizzo. Prima di scegliere un certo modello, quindi, è importante come prima cosa deciderne la misura. Innanzi tutto, per scegliere gli occhiali più adatti a te, devi considerare l'ampiezza del ponte e la lunghezza delle aste, ma il comfort di utilizzo dipende anche dall'altezza e dalla larghezza delle lenti. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio come scegliere la misura degli occhiali e individuare i modelli più indicati per te.

A colpo d'occhio

  • Prima di acquistare un paio di occhiali è consigliabile prendere le misure degli occhiali che servono. Lo puoi fare anche comodamente a casa tua.

  • Gli aspetti più importanti nella scelta di una nuova montatura sono: l'ampiezza degli occhiali e del ponte, la lunghezza delle aste e l'altezza e larghezza delle lenti.

  • Se gli occhiali che stai già usando calzano bene, puoi usare questi come termine di paragone.

  • Se stai acquistando il tuo primo paio di occhiali, ti consigliamo di calcolare la taglia degli occhiali giusti a mano, ad esempio con una riga.

  • Per trovare il modello di occhiali perfetto per te puoi anche usare il nostro strumento online.

Cosa conta nella dimensione degli occhiali?

Il massimo comfort di utilizzo e una buona calzata dipendono da diversi fattori che vanno determinati prima di comprare gli occhiali. Ma nella scelta degli occhiali più adatti conta anche l'aspetto estetico. Per approfondire questo argomento ti consigliamo di leggere la nostra guida "Quali sono gli occhiali giusti per me?", in cui spieghiamo quali sono gli occhiali più adatti alla forma del tuo viso.

Ampiezza del ponte

A prescindere dagli occhiali che scegli, innanzi tutto bisogna determinare il campo visivo. Perché gli occhiali calzino bene è importante che l'ampiezza del ponte sia adatta al proprio naso. Se così non è, può succedere che gli occhiali scivolino e che tu ti ritrovi a guardare attraverso il bordo delle lenti e non più dal punto centrale degli occhiali, con conseguenze negative sull'acuità visiva.

Allo stesso modo, il ponte non deve neanche stringere troppo, altrimenti creerà fastidiosi punti di pressione sul naso. Se scegli una montatura con i naselli l'ampiezza del ponte si può ancora regolare in un secondo momento, mentre per gli occhiali in materiale sintetico questo parametro deve essere stabilito prima perché poi non è più possibile modificarlo.

Lunghezza delle aste

Anche la lunghezza delle aste è un fattore determinante per la buona calzata degli occhiali. Se le aste sono troppo lunghe gli occhiali non poggiano bene dietro l'orecchio e scivolano giù. Ma se le aste sono troppo corte si possono creare punti di pressione alle tempie e attorno alle orecchie e al naso. Tuttavia è sempre possibile aggiustare la lunghezza delle aste anche in un secondo momento. L'ottico può accorciare, allungare o persino piegare e modificare lievemente la forma delle aste per migliorare la calzata degli occhiali.

Ampiezza della montatura

L'ampiezza della montatura è importante per motivi estetici e, in genere, dovrebbe corrispondere più o meno all'ampiezza del volto.

Una montatura troppo grande per il viso risulta chiaramente sproporzionata. Se è troppo ampia, poi, può anche influire negativamente sul peso totale degli occhiali finiti.

Anche una montatura troppo stretta risulta sproporzionata rispetto al volto. Inoltre una copertura insufficiente del campo visivo può avere anche conseguenze sulla vista. Infine una montatura troppo stretta rischia di generare spiacevoli punti di pressione sul naso o sulle tempie.

Altezza e larghezza delle lenti

Le lenti degli occhiali servono a delimitare il campo visivo attraverso cui guardi. Quindi è particolarmente importante scegliere lenti adatte a te e al tuo viso, non solo in termini di diottrie, ma anche di altezza e ampiezza. Se le lenti sono troppo piccole anche il campo visivo sarà ristretto. Ad alcune persone dà anche fastidio il telaio degli occhiali, che con delle lenti troppo piccole rientra sempre nel loro campo visivo. Ma anche delle lenti troppo grandi creano problemi. In linea di massima le lenti devono avere la stessa ampiezza del volto. Ciononostante non devono poggiare sulle guance, per evitare punti di pressione.

Le lenti più grandi sono particolarmente indicate per chi deve indossare occhiali progressivi, per garantire la copertura totale delle varie zone visive ed evitare di non poter usufruirne di una parte a causa di una montatura troppo stretta.

Illustrazione di occhiali da vista con misure etichettate: lunghezza delle aste, larghezza del ponte e larghezza delle lenti.

Come devono calzare gli occhiali?

Per verificare se gli occhiali ti calzano bene rispondi alle domande che seguono.

  • Gli occhiali poggiano dritti sul viso? Come punti di riferimento prendi il naso e le sopracciglia. Nessun volto è simmetrico ma alla fin fine è la tua percezione che conta.
    Se la risposta è sì, allora gli occhiali calzano bene. Se ti sembra che gli occhiali stiano un po' storti allora forse serve farli regolare.

  • Se fai di sì con la testa gli occhiali ti scivolano in avanti? Se gli occhiali scivolano o, addirittura, ti cadono proprio devi far regolare le aste.

  • Senti una fastidiosa pressione delle aste? Se le aste non sono regolate bene possono creare uno spiacevole senso di pressione alle tempie o sulle orecchie. Eventuali punti di pressione possono addirittura generare mal di testa.

  • Gli occhiali pesano troppo? Con degli occhiali troppo pesanti potresti provare fastidio sul naso.

  • Il campo visivo è abbastanza ampio? Gli occhiali adatti e ben regolati permettono di guardare attraverso la parte alta della lente, mentre il telaio è fuori dall'immediato campo visivo.

Come scegliere la misura in base agli occhiali che già indossi

Puoi calcolare la misura giusta degli occhiali in vari modi. Se usi già gli occhiali e trovi che calzano bene, puoi usare questi come termine di paragone. Magari ci sono già delle cifre incise in piccolo sulla montatura. Si tratta delle dimensioni degli occhiali espresse in millimetri. Sono misure convenzionalmente valide in tutto il mondo, così volendo potresti acquistare degli occhiali di quelle dimensioni dovunque ti trovi. Il primo numero si riferisce all'ampiezza delle lenti, il secondo all'ampiezza delle aste e il terzo alla loro lunghezza. Ti bastano questi dati per acquistare degli occhiali nuovi della misura giusta.

Se le cifre sulla montatura non sono più leggibili, magari perché indossi gli stessi occhiali da molti anni, puoi comunque misurare l'ampiezza giusta con una riga. Appoggia la riga sul bordo superiore del telaio e misura la distanza tra le due estremità degli occhiali. Il modello di occhiali nuovi che comprerai dovrà essere più o meno della stessa misura, con una tolleranza massima di 2 millimetri in più o in meno.

Scegliere la taglia degli occhiali con lo strumento online Fielmann

Se non hai voglia di farlo tu, puoi calcolare la misura giusta dei tuoi occhiali con il nostro apposito strumento digitale facile da usare. Come prima cosa prendi le misure. Puoi usare un computer dotato di telecamera oppure il tuo smartphone.

La tua taglia di montatura perfetta

Scopri quali montature ti stanno bene ora

Innanzi tutto siedi dritto davanti al dispositivo. Per assicurarti di prendere bene le misure togli gli occhiali che indossi di solito. All'avvio dello strumento, sullo schermo comparirà una forma ovale al centro della quale dovrai posizionare il volto. Abbi cura di posizionarti al centro dell'ovale, cosicché i contorni del volto e il volto stesso siano ben riconoscibili. Se sei nella posizione giusta durante la misurazione comparirà una cornice verde. Cerca di non muoverti e tenere fermo il volto. La misurazione termina quando la cornice verde si chiude e a questo punto ti suggeriremo dei modelli di occhiali della dimensione più adatta a te.

Scegliere la misura degli occhiali di persona dall'ottico

Se preferisci andare sul sicuro puoi anche farti aiutare a scegliere la misura degli occhiali da un ottico esperto. Per farlo, prendi appuntamento presso uno store Fielmann nella tua zona. In store non calcoliamo solo la taglia degli occhiali, ma anche le diottrie, per avere la certezza di trovare gli occhiali perfetti per te. Inoltre, venendoci a trovare, potrai anche provare diversi modelli e capire qual è la montatura più adatta a te.

Tabella taglie occhiali: le misure internazionali

Per garantire che per ciascun volto esistano gli occhiali adatti, sono state definite per convenzione delle taglie valide in tutto il mondo. In questo modo ognuno può trovare il modello perfetto per sé a seconda della grandezza e della forma del proprio viso.

Se conosci già le misure dei tuoi occhiali puoi usare questa tabella per capire di che taglia sono quelli più adatti a te. Sullo shop online ciascun modello è corredato dalle dimensioni di lenti e montatura, così puoi confrontare i valori e sapere subito se è adatto a te o no.

Eccezioni: le montature che vanno bene anche se sono più grandi o più piccole

Esistono alcuni tipi di occhiali che possono starti bene anche se sono più grandi o più piccoli di quelli che indossi al momento:

  • Modelli a occhio di gatto e occhiali da sole aviator: la forma particolare di questi modelli fa sì che la montatura sia più grande di quanto sembra. Perciò stanno bene anche se, in base ai dati di misurazione, risultano troppo grandi: in questo caso è un tratto di stile.

  • Occhiali da sole: gli occhiali da sole di solito vanno a braccetto con dei montature più ampie, per assicurare la giusta protezione degli occhi dall'abbagliamento e dai raggi UV. Anche se sono più grandi del necessario, sono comunque comodi da indossare.

Riepilogo: scegliere la misura prima di comprare gli occhiali

Prima di comprare un paio di occhiali, perché questi risultino comodi da indossare e siano ben fermi sul volto, è bene calcolarne le misure. Per farlo puoi usare un metro o una riga, ma Fielmann mette anche a disposizione un pratico strumento online per calcolare la distanza tra le pupille e quindi la taglia degli occhiali, e poi suggerirti subito le montature più adatte. In alternativa puoi anche venire a trovarci in uno store Fielmann, farti prendere le misure e provare i modelli giusti per te di persona. Prenota un appuntamento online in tutta semplicità presso lo store che preferisci.

Ulteriori argomenti di consulenza

Qui potrai scoprire di più sul mondo degli occhiali con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. Scopri con i nostri articoli tanti utili consigli quotidiani per i tuoi occhiali.

Occhiali bifocali

Occhiali per miopia

Lenti polarizzate